Come funziona il saldo e stralcio nei prestiti?

23.01.2018

Quando ricorrere al saldo e stralcio

Il saldo e stralcio è un accordo tra il debitore e l'istituto di credito.
Si ricorre a questa formula quando chi ha richiesto il prestito è in stato di insolvenza ed è chiaro che, nel tempo, non riuscirà a restituire le somme dovute e gli ulteriori interessi che matureranno su di esse. 

In tal caso, per l'istituto di credito, risulta più conveniente accettare che il debito sia pagato solo in parte, piuttosto che attuare quelle procedure finalizzate al recupero dell'intero credito.
Il saldo e stralcio può essere richiesto dal debitore. 

Le regole del saldo e stralcio

Perché l'accordo sia accettato è necessario formulare una proposta ragionevole e, anche se non ci sono regole scritte in merito, è bene considerare che, secondo la prassi, l'istituto di credito difficilmente accetterà cifre inferiori al 40% del dovuto.

Iter burocratico della procedura di saldo e stralcio

L'iter burocratico può avere aspetti piuttosto complessi per cui, se possibile, è bene farsi seguire da una persona esperta nel settore.

Il primo passo è la proposta. 

A questo scopo il debitore può inviare una lettera raccomandata all'istituto di credito. In questa comunicazione bisognerà innanzitutto presentarsi indicando i propri dati anagrafici e la posizione debitoria a cui si fa riferimento, quindi andranno indicate le condizioni della proposta.

In particolare va indicata la somma che si può versare, la scadenza entro le quale si intende saldare l'importo complessivo dello stralcio e l'eventuale periodicità delle rate con cui si intende effettuare questo rimborso.

La proposta deve avvenire in tempi utili, cioè deve essere formulata prima o durante l'avvio di un percorso giudiziale e sempre prima che sia emessa la relativa sentenza

É importante precisare che il saldo e stralcio non è un metodo per evitare di rimborsare un debito, ma una soluzione estrema che la banca accetterà solo se non sussistono le effettive condizioni per una restituzione completa dell'importo dovuto.

Cosa succede quando la banca accetta il saldo e stralcio

Nel momento in cui si conclude questo accordo la banca accetta il rimborso parziale e deve impegnarsi a non ricorrere alle vie legali se i patti saranno rispettati. 

Questo significa che non saranno effettuate operazioni di recupero credito come il pignoramento o la vendita dei beni ipotecati all'asta. 

L'istituto di finanziamento deve inoltre provvedere alla cancellazione della segnalazione al CRIF e alle banche dati che registrano le informazioni sulle posizioni debitorie. 

Nel caso in cui il prestito era stato chiesto da più persone, l'accordo di saldo e stralcio sarà valido per tutti i debitori.

di Irene Massa

Cash360 è il principale blog di prestiti, finanziamenti auto, mutui, carte di credito, noleggio lungo termine e molto altro! Opera in qualità di partner tecnologico, di servizi ICT, di servizi web marketing, digital marketing e immagine coordinata, non è responsabile per prodotti, servizi, siti, raccomandazioni, sponsorizzazioni e recensioni di terzi. Tutti i prodotti, i loghi e i nomi delle società sono marchi di fabbrica ™ o registrati® dei rispettivi proprietari.  Il loro utilizzo non significa né suggerisce l'approvazione, l'affiliazione o la sponsorizzazione di o da parte di Cash360 o loro. 

Cash360 è un blog indipendente supportato dalla pubblicità 

Il proprietario di questo sito Web può essere compensato in cambio del posizionamento in primo piano di determinati prodotti e servizi sponsorizzati o facendo clic sui link pubblicati in questo sito Web. Questa compensazione può influire su come e dove i prodotti compaiono su questo sito (incluso, ad esempio, l'ordine in cui compaiono). Cash360 si impegna a fornire una vasta gamma di offerte per gli utenti, a garantire che le informazioni su questo sito siano aggiornate e accurate, ma è necessario confermare qualsiasi informazione con il prodotto o il fornitore di servizi e leggere le informazioni che possono fornire.

Contatti | Informativa Privacy | Informativa Cookie | Gestisci Cookie | Diritti interessati | Idioma Español