Detrazioni importanti per chi ristruttura e arreda in chiave green

30.01.2019

Stai pensando di ristrutturare casa, o effettuare dei lavori per migliorarne l'efficienza energetica?

Anche per quest'anno potrai usufruire del Bonus Casa e dell'Ecobonus. I requisiti sono gli stessi di quelli previsti nel 2018. L'obiettivo delle misure, indicato nella bozza della Legge di Bilancio, è "promuovere gli investimenti destinati alla qualità di vita negli immobili, e migliorare il grado di sicurezza del territorio".

Destinatarie dei bonus sono le coppie sposate e quelle conviventi: la detrazione sarà subordinata al possesso del bonifico attestante il pagamento, che gli istituti di credito devono comunicare ad Agenzia delle Entrate Riscossione. Altri metodi di pagamento consentiti sono la carta di credito e quella di debito.

Per chi intende ristrutturare casa le detrazioni previste sono del 50%, a fronte di una spesa massima di 96mila euro, effettuata tra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2019. Lo sconto viene suddiviso in 10 quote annuali del medesimo importo.

Possono usufruire di detrazioni pari al 25% del prezzo (Iva inclusa) anche quanti acquistano a uso abitativo immobili ristrutturati da imprese di costruzioni o cooperative. L'assegnazione deve avvenire entro un anno e mezzo dalla conclusione dei lavori.

Efficientamento energetico dell'immobile

Anche chi installa infissi, climatizzatori e pannelli fotovoltaici può beneficiare degli sconti, a condizione che inoltri comunicazione sul sito Enea dedicato entro tre mesi dalla conclusione dei lavori.

Sono detraibili al 50% anche le spese connesse all'acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ e dispositivi muniti di etichetta energetica per un totale di 10mila euro, se il pagamento è tracciabile. Per ottenere il bonus è necessario che gli oggetti siano destinati ad occupare un immobile da ristrutturare.

L'Ecobonus

Questo implica una detrazione IRPEF del 36% per le spese connesse alla riqualificazione del verde e l'installazione di impianti di irrigazione.

Le riqualificazioni globali consentono di ottenere uno sconto del 65% (impianto di pompe di calore, micro-cogeneratori, pannelli solari e sistemi di termoregolazione evoluti). Detrazioni al 50%, invece, sull'acquisto di caldaie a condensazione in classe A senza termoregolazione evoluta, e generatori a biomasse.

Clicca qui per richiedere un prestito su misura delle tue esigenze »»


Giuliana Ferri


Cash360 è il principale blog di prestiti, finanziamenti auto, mutui, carte di credito, noleggio lungo termine e molto altro! Opera in qualità di partner tecnologico, di servizi ICT, di servizi web marketing, digital marketing e immagine coordinata, non è responsabile per prodotti, servizi, siti, raccomandazioni, sponsorizzazioni e recensioni di terzi. Tutti i prodotti, i loghi e i nomi delle società sono marchi di fabbrica ™ o registrati® dei rispettivi proprietari.  Il loro utilizzo non significa né suggerisce l'approvazione, l'affiliazione o la sponsorizzazione di o da parte di Cash360 o loro. 

Cash360 è un blog indipendente supportato dalla pubblicità 

Il proprietario di questo sito Web può essere compensato in cambio del posizionamento in primo piano di determinati prodotti e servizi sponsorizzati o facendo clic sui link pubblicati in questo sito Web. Questa compensazione può influire su come e dove i prodotti compaiono su questo sito (incluso, ad esempio, l'ordine in cui compaiono). Cash360 si impegna a fornire una vasta gamma di offerte per gli utenti, a garantire che le informazioni su questo sito siano aggiornate e accurate, ma è necessario confermare qualsiasi informazione con il prodotto o il fornitore di servizi e leggere le informazioni che possono fornire.

Contatti | Informativa Privacy | Informativa Cookie | Gestisci Cookie | Diritti interessati | Idioma Español