Carta Postepay o PayPal? Quale conviene di più?
La differenza tra la carta di Poste Italiane e quella di Paypal? Vediamo insieme i pro e contro.
Negli ultimi anni, complice l'aumento delle connessioni internet, gli acquisti online sono aumentati a dismisura. Lo sviluppo dell'e-commerce ha favorito anche l'incremento delle truffe informatiche.
Per questo è quasi un obbligo comprare online con le carte Prepagate ricaricabili per limitare i rischi di clonazione.
Vediamo alcuni aspetti delle 2 carte più diffuse
La Carta PostePay
Emessa da Poste Italiane sia in versione "gialla" sia in versione "Evolution" con IBAN, è molto facile da ottenere. Grazie alla miriade di uffici postali aperti anche il sabato.
Costa 5€ all'emissione e, nella versione "evolution", il canone annuo è di 10€.
Può essere ricaricata solo negli uffici Postali o nelle Tabaccherie abilitate. Il costo di ricarica è di 2€.
La Carta di PayPal
In Italia la carta di Paypal è gestita da Lottomatica. E' gratuita e può essere richiesta online o dal Tabaccaio convenzionato. Non ha IBAN, quindi non è possibile ricevere bonifici.
I prelievi costano 5€ ed è possibile prelevare max 250€ al giorno. Se si ricarica dal conto Paypal il costo è zero e la ricarica avviene in tempo reale.

di Loredana Maggio
Ultimi post nel nostro blog
Scopri per primo le novità!
Conto ING: come ottenere il 3% di interessi
Nonostante le inquietudini determinate dagli scenari di guerra e le mille ed una incertezze connesse agli aumenti in bolletta, è possibile regalare a se stessi qualcosa di utile e redditizio, per quest'anno.
Mi hanno bloccato la carta: e adesso?
Chi non ha mai sbagliato scagli la prima pietra