La cessione del quinto è davvero conveniente?

30.11.2016

Sfatiamo subito un mito

La cessione del quinto dello stipendio (o della pensione) è un prestito personale uguale a tutti gli altri prestiti in circolazione.

Di fatto non ci sono differenze! L'unica cosa che cambia è la modalità di restituzione delle singole rate. Nel prestito personale "classico" di solito il rimborso delle singole rate avviene con addebito in c/c oppure attraverso il pagamento di bollettini postali.

Nella Cessione del Quinto, invece, il pagamento delle rate mensili avviene "trattenendo" l'importo direttamente dallo stipendio (o pensione).

Cosa preferiscono gli italiani?

Forse la domanda corretta sarebbe cosa offrono gli Istituti finanziari o le Banche? Si, perché la decisione sulla modalità di rimborso non dipende dall'utente finale, ma dalla Banca che offre il prestito. 

E' ovvio che se si possiede uno stipendio, o una pensione, si potrà optare per la trattenuta in busta paga. Di contro, se non si è dipendenti, la trattenuta non è applicabile, quindi si opterà per un prestito personale "classico".

Quale conviene di più?

In linea teorica la formula più conveniente dovrebbe essere la Cessione del Quinto, ma non è sempre così.

Infatti, pur non avendo nessun rischio di insolvenza, con la Cessione del Quinto, la Banca dovrebbe offrire tassi d'interesse bassissimi. Se la restituzione del prestito avviene trattenendo le rate dalla busta paga, quindi una certezza assoluta di pagamento (a meno che il datore di lavoro non fallisca), il tasso d'interesse medio (TEGM) è spesso simile o addirittura superiore ai prestiti personali "classici".

Allora, perché scegliere la Cessione del Quinto?

Proprio perché la restituzione delle rate è trattenuta dallo stipendio (o pensione) la certezza del pagamento è quasi assoluta. Quindi, l'Istituto finanziario concede molto facilmente questo tipo di prestito anche se si ritrova davanti a clienti segnalati in centrale rischi come cattivi pagatori.

Il prestito con rimborso tramite il 5° dello stipendio, difatti, non prevede quasi mai lo storico creditizio dei clienti. Anche se protestati.

Sta di fatto che questo tipo di finanziamente spesso viene offerto ai cattvi pagatori.

Chi eroga questo tipo di prestiti?

Di solito non vengono erogati da Banche (e non si capisce il motivo), ma da intermediari finanziari che, molto spesso, consapevoli della "certezza" della concessione, applicano spese extra al limite dell'usura! 

I principali (e più professionali) intermediari che erogano la Cessione del Quinto in Italia sono


di Luigi Porcelli

Cash360 è il principale blog di prestiti, finanziamenti auto, mutui, carte di credito, noleggio lungo termine e molto altro! Opera in qualità di partner tecnologico, di servizi ICT, di servizi web marketing, digital marketing e immagine coordinata, non è responsabile per prodotti, servizi, siti, raccomandazioni, sponsorizzazioni e recensioni di terzi. Tutti i prodotti, i loghi e i nomi delle società sono marchi di fabbrica ™ o registrati® dei rispettivi proprietari.  Il loro utilizzo non significa né suggerisce l'approvazione, l'affiliazione o la sponsorizzazione di o da parte di Cash360 o loro. 

Cash360 è un blog indipendente supportato dalla pubblicità 

Il proprietario di questo sito Web può essere compensato in cambio del posizionamento in primo piano di determinati prodotti e servizi sponsorizzati o facendo clic sui link pubblicati in questo sito Web. Questa compensazione può influire su come e dove i prodotti compaiono su questo sito (incluso, ad esempio, l'ordine in cui compaiono). Cash360 si impegna a fornire una vasta gamma di offerte per gli utenti, a garantire che le informazioni su questo sito siano aggiornate e accurate, ma è necessario confermare qualsiasi informazione con il prodotto o il fornitore di servizi e leggere le informazioni che possono fornire.

Contatti | Informativa Privacy | Informativa Cookie | Gestisci Cookie | Diritti interessati | Idioma Español