Lo stato di incertezza rispetto ad un presente e a un futuro vacillante oggi lo si chiama "precarietà".
C'è una cosa che forse non si sa: nella nostra bellissima lingua, il termine "precario", a livello etimologico, deriva da "preghiera" e indica una condizione instabile concessa da altri per favore, permessa dietro supplica.
Quindi la parola precario è spesso usata in modo improprio!
Chi finanzia i precari?
Premesso che come scritto sopra lo status di precario non esiste nella nostra legislazione, se si fa riferimento alla mancanza di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, quindi alla situazione che vivono circa 7 milioni di cittadini Italiani (solo 5 hanno la p.iva), le soluzioni sono diverse.
Il prestito tra privati (social lending)
Ad offrirlo è Younited Credit, società francese attiva anche in Italia.
Per l'acquisto di un' auto usata del valore di 8.000€ offre anche a chi non possiede un contratto a tempo indeterminato un prestito rimborsabile in 84 rate a 120€/mese.