Cos’è la cessione del quinto?

13.02.2019

Che fare se hai bisogno di una somma considerevole, superiore a quelle solitamente erogate tramite prestito personale?

Puoi ricorrere alla cessione del quinto dello stipendio (C.Q.S.) o della pensione (C.Q.P.) Tale strumento, dedicato a dipendenti statali, pubblici, privati e pensionati, è caratterizzato da rate di rimborso dall'importo massimo di un quinto (20%) dello stipendio o della pensione.

Qual è la cifra massima che puoi ottenere? 

Dipende da vari elementi, il più importante dei quali è l'ammontare dello stipendio o della pensione. Un ruolo importante giocano anche gli anni già lavorati e il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) accumulato.

Buone notizie anche per chi è stato in precedenza iscritto come cattivo pagatore: ciò non impedisce infatti di ottenere la cessione del quinto.

Tutto quello che c'è da sapere sulle rate

La trattenuta mensile avviene direttamente alla fonte, in quanto è decurtata dallo stipendio o dalla pensione da parte del datore di lavoro o dall'INPS. 

Il rimborso può durare da un minimo di due anni a un massimo di dieci, e comunque non può procedere oltre a durata del rapporto di lavoro, tranne nel caso dei dipendenti statali.

Se il beneficiario è un pensionato, l'età massima al momento dell'estinzione del finanziamento è 90 anni.

I documenti da presentare per richiedere la cessione del quinto sono: documento di identità in corso di validità, il codice fiscale, il documento attestante l'ultimo reddito percepito e, per i lavoratori dipendenti, la Certificazione Unica.

Perché devi sottoscrivere un'assicurazione (anzi due)?

Perché tali strumenti di tutela delle parti sono previsti per legge.

Le assicurazioni da sottoscrivere in caso di cessione del quinto sono due: un'assicurazione vita, che tuteli il beneficiario e la famiglia in caso di invalidità permanente, e un'altra a protezione in caso di improvviso licenziamento. 

Clicca qui per richiedere la cessione del quinto »»


Giuliana Ferri


Leggi anche....


Cash360 è il principale blog di prestiti, finanziamenti auto, mutui, carte di credito, noleggio lungo termine e molto altro! Opera in qualità di partner tecnologico, di servizi ICT, di servizi web marketing, digital marketing e immagine coordinata, non è responsabile per prodotti, servizi, siti, raccomandazioni, sponsorizzazioni e recensioni di terzi. Tutti i prodotti, i loghi e i nomi delle società sono marchi di fabbrica ™ o registrati® dei rispettivi proprietari.  Il loro utilizzo non significa né suggerisce l'approvazione, l'affiliazione o la sponsorizzazione di o da parte di Cash360 o loro. 

Cash360 è un blog indipendente supportato dalla pubblicità 

Il proprietario di questo sito Web può essere compensato in cambio del posizionamento in primo piano di determinati prodotti e servizi sponsorizzati o facendo clic sui link pubblicati in questo sito Web. Questa compensazione può influire su come e dove i prodotti compaiono su questo sito (incluso, ad esempio, l'ordine in cui compaiono). Cash360 si impegna a fornire una vasta gamma di offerte per gli utenti, a garantire che le informazioni su questo sito siano aggiornate e accurate, ma è necessario confermare qualsiasi informazione con il prodotto o il fornitore di servizi e leggere le informazioni che possono fornire.

Contatti | Informativa Privacy | Informativa Cookie | Gestisci Cookie | Diritti interessati | Idioma Español