Cessione del quinto per chi vive all’estero: missione possibile!

26.11.2019

Godersi la pensione in paradiso? Non è più un paradosso né un miraggio

Sono circa 400mila gli italiani che hanno deciso di vivere all'estero dopo aver smesso di lavorare. Tra le mete preferite dai pensionati "con la valigia" ci sono Portogallo e Cipro.

l'INPS eroga assegni per un totale di circa un miliardo di euro.

Nel 50% dei casi l'importo viene pagato in Europa, seguono America del Nord, Asia, Africa e America Centrale. L'ammontare medio oscilla tra 350 e 150 euro.

Perché trasferirsi all'estero dopo essere andati in pensione? 

In primis, per poter contare su una somma più robusta di quella che si percepirebbe in Italia. Infatti, storicamente, per chi lavora (o ha lavorato) qui c'è una bella differenza tra lordo e netto, a causa di una tassazione "alla fonte" decisamente importante. 

In Paesi quali Tenerife e Portogallo il costo della vita è più contenuto, le condizioni climatiche favorevoli tutto l'anno, e c'è la possibilità, per chi è solo, di dare inizio ad una nuova stagione della vita. Ultimo, ma non meno importante, talvolta si ottengono condizioni fiscali particolarmente vantaggiose. 

Un esempio? I pensionati che scelgono Lisbona o le zone limitrofe per fissare la propria "residenza non abituale" percepiscono l'assegno "tax free" per 10 anni.

Ciononostante, finora alcuni sono stati frenati dal trasferirsi all'estero perché consapevoli che sarebbero stati "discriminati" in alcuni aspetti del quotidiano, non godendo della cittadinanza del Paese di arrivo. 

Spesso infatti, anche operazioni comuni e banali quali l'apertura di un conto corrente o l'accesso ad un finanziamento si rivelano a dir poco ardue.

Fortunatamente, qualcosa sta cambiando. 

Così, oggi anche un pensionato può accedere ad un prestito personale, a patto che non si tratti di assegno di invalidità o sociale e che non viva in uno di quei Paesi segnalati per terrorismo o riciclaggio di denaro. 

In pratica, un 60enne può ottenere un finanziamento di circa 30mila euro con durata decennale e rata di circa 300 euro (TAEG 5,91%). 👇

Giuliana Ferri


Leggi anche



Cash360 è il principale blog di prestiti, finanziamenti auto, mutui, carte di credito, noleggio lungo termine e molto altro! Opera in qualità di partner tecnologico, di servizi ICT, di servizi web marketing, digital marketing e immagine coordinata, non è responsabile per prodotti, servizi, siti, raccomandazioni, sponsorizzazioni e recensioni di terzi. Tutti i prodotti, i loghi e i nomi delle società sono marchi di fabbrica ™ o registrati® dei rispettivi proprietari.  Il loro utilizzo non significa né suggerisce l'approvazione, l'affiliazione o la sponsorizzazione di o da parte di Cash360 o loro. 

Cash360 è un blog indipendente supportato dalla pubblicità 

Il proprietario di questo sito Web può essere compensato in cambio del posizionamento in primo piano di determinati prodotti e servizi sponsorizzati o facendo clic sui link pubblicati in questo sito Web. Questa compensazione può influire su come e dove i prodotti compaiono su questo sito (incluso, ad esempio, l'ordine in cui compaiono). Cash360 si impegna a fornire una vasta gamma di offerte per gli utenti, a garantire che le informazioni su questo sito siano aggiornate e accurate, ma è necessario confermare qualsiasi informazione con il prodotto o il fornitore di servizi e leggere le informazioni che possono fornire.

Contatti | Informativa Privacy | Informativa Cookie | Gestisci Cookie | Diritti interessati | Idioma Español