Segnalazioni in CRIF, come cancellarsi

Stiamo vivendo tutti un periodo non bello
La crisi ci attanaglia sempre di più, ci sono tante spese da affrontare ogni giorno (famiglia, figli, scuola, auto e chi più ne ha più ne metta) e tu, come me, conosci bene queste difficoltà.
Questa condizione, non piacevole, costringe il più delle volte a ritardare il pagamento delle rate di finanziamento e, purtroppo, a essere segnalati nella centrale dei rischi finanziari come "cattivo pagatore" o a essere protestati per assegni o cambiali.
Purtroppo la cancellazione delle segnalazioni nelle centrali dei rischi finanziari avviene in tempi ben precisi, come disposto dal Garante della Privacy.
I tempi di cancellazione
- FINANZIAMENTO IN CORSO -- 6 MESI
- FINANZIAMENTO CHIUSO -- 36 MESI
- RITARDO 2 RATE - 12 MESI
- RITARDO 3 RATE E PIU' -- 24 MESI (dalla regolarizzazione)
- FINANZIAMENTI NON PAGATI -- 36 MESI (se estinto)
- FINANZIAMENTI NON PAGATI -- Fino a quando la banca non chiude la posizione.

Prestito rifiutato? La ragione è semplice
Nel momento in cui consultano i dati nelle centrali dei rischi finanziari (CRIF) per valutare il nostro profilo, agli istituti finanziari appaiono a video tutte le richieste in fase d'istruttoria e/o rifiutate, oltre alle eventuali segnalazioni precedenti di ritardo nel pagamento delle rate.
Infatti, la segnalazione rimane lì e tu non riesci a capire come e perché questo accade. Non riesci a capire perché, se hai necessità di un altro finanziamento, immancabilmente questo ti viene negato.
La soluzione?
Affidarti a Società che ti promettono la Cancellazione previo compenso (vedi qui) o provare a fare da solo consultando il Garante della Privacy, ma spesso senza risultati efficaci.
Purtroppo l'evolversi del credito informatico sta impedendo la cancellazione e se non stai attento a come tutelare i tuoi dati, rischi di non avere nessun accesso a finanziamenti in futuro.

di Luigi Porcelli