Prestito senza busta paga: tutto quello che c’è da sapere

19.04.2022

"La contraddizione delle banche sta nel fatto che prestano soldi solo a chi già ce li ha"

È una convinzione, questa, molto diffusa all'interno di alcune categorie sociali (casalinghe, liberi professionisti, lavoratori in nero). Il discrimine, spesso, è rappresentato dall'impossibilità di esibire una busta paga da contratto dipendente.

Un foglio di carta importante perché rappresenta, per chi eroga il credito, garanzia di stabilità ed affidabilità.

Tuttavia, a volte anche chi ha un lavoro a tempo indeterminato rischia di vedersi rifilare un bel - si fa per dire - "no grazie" allo sportello bancario. Succede a chi ha già dei prestiti in corso e per la cui restituzione è impegnata una parte cospicua della busta paga (tra il 35% ed il 50% circa).

Che fare, allora, rinunciare in partenza alla possibilità di farsi finanziare, anche se magari la somma di cui si ha bisogno è relativamente contenuta, e riguarda qualcosa di strettamente necessario, se non prioritario? No.

La buona notizia è che, rispettando precise condizioni, è possibile richiedere ed ottenere un piccolo prestito anche se non si ha un contratto da lavoro dipendente, o pur avendolo, la propria busta paga è momentaneamente impegnata per altro

Prestiti senza busta paga: la parola chiave è garanzia

Chi eroga il credito, infatti, deve sapere di potersi rivalere su un bene (mobile o immobile), qualora il beneficiario del finanziamento non riesca a fare fronte alle rate del rimborso. Anche perché questo scenario, sulla carta, è più probabile di quanto non lo sia per un lavoratore con entrate stabili e documentate...

Dunque, disoccupati, casalinghe, studenti e liberi professionisti alle prime armi possono rivolgersi a banche/finanziarie per fare richiesta di piccole somme, a patto che siano affiancati da un garante. Una persona, cioè, munita di reddito documentabile e/o proprietaria di beni a cui sia possibile attingere in caso d'insolvenza dell'intestatario del prestito.

Prestito senza busta paga: il fattore di cui tenere conto

Se è vero che potersi avvalere di un garante rappresenta la chiave di volta per risolvere un problema di liquidità, ciò non significa che, da qui in avanti, sia tutto in discesa per il richiedente. I tassi d'interesse applicati in casi del genere da banche/finanziarie sono infatti decisamente più alti della media. Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) può arrivare al 12%, e ciò in virtù del fatto che i rischi da cui chi eroga il credito deve tutelarsi sono molto alti. 


Carlo De Rossi



Ti potrebbe interessare anche...


Cash360 è il principale blog di prestiti, finanziamenti auto, mutui, carte di credito, noleggio lungo termine e molto altro! Opera in qualità di partner tecnologico, di servizi ICT, di servizi web marketing, digital marketing e immagine coordinata, non è responsabile per prodotti, servizi, siti, raccomandazioni, sponsorizzazioni e recensioni di terzi. Tutti i prodotti, i loghi e i nomi delle società sono marchi di fabbrica ™ o registrati® dei rispettivi proprietari.  Il loro utilizzo non significa né suggerisce l'approvazione, l'affiliazione o la sponsorizzazione di o da parte di Cash360 o loro. 

Cash360 è un blog indipendente supportato dalla pubblicità 

Il proprietario di questo sito Web può essere compensato in cambio del posizionamento in primo piano di determinati prodotti e servizi sponsorizzati o facendo clic sui link pubblicati in questo sito Web. Questa compensazione può influire su come e dove i prodotti compaiono su questo sito (incluso, ad esempio, l'ordine in cui compaiono). Cash360 si impegna a fornire una vasta gamma di offerte per gli utenti, a garantire che le informazioni su questo sito siano aggiornate e accurate, ma è necessario confermare qualsiasi informazione con il prodotto o il fornitore di servizi e leggere le informazioni che possono fornire.

Contatti | Informativa Privacy | Informativa Cookie | Gestisci Cookie | Diritti interessati | Idioma Español