Fare richiesta di un mutuo è un impegno importante ed è normale avere vari dubbi e preoccupazioni a riguardo.
Sei a rischio debiti? Il mutuo consolidamento può aiutarti
L'imprevisto è all'ordine del giorno, nella vita familiare
Così può succedere di dover richiedere più prestiti (e magari anche un mutuo) per tamponare varie esigenze. Le rate si accumulano, e bisogna tagliare tutte le voci di spesa possibili. Arriva però il momento in cui l'esposizione finanziaria diventa insostenibile. Che fare a questo punto?
Il mutuo consolidamento debiti può essere la soluzione al problema. Tale formula consente di rimborsare attraverso un'unica rata tutti i finanziamenti ricevuti, in quanto viene negoziato un nuovo mutuo. La tipologia di cliente ideale, in questo senso, è rappresentata dai lavoratori dipendenti.
Ai fini della determinazione dell'importo da erogare è necessario presentare i conteggi estintivi riguardanti gli importi residui dei finanziamenti attivi, che saranno pagati direttamente dalla banca.
Questa, in fase preventiva, compie un'analisi di fattibilità che tiene conto del reddito percepito dal richiedente, per verificarne il livello di affidabilità finanziaria. A tal proposito è alquanto improbabile che il mutuo consolidamento venga erogato a chi è iscritto in Centrale Rischi.
La concessione è subordinata all'iscrizione di un'ipoteca sull'immobile, preferibilmente l'abitazione principale, che permette di ricevere un prestito fino all'80% del suo valore, anche se in genere l'ammontare è inferiore.
Il mutuo consolidamento garantisce una certa flessibilità per quanto riguarda gli interessi: è infatti possibile scegliere tra tasso fisso e variabile. La nuova rata sarà più bassa rispetto a quelle versate in precedenza, ma questo significa che il pagamento dovrà essere "spalmato" su un arco di tempo più lungo.
Il mutuo consolidamento può declinarsi in tre modi:
-consolidamento mutui e prestiti
- consolidamento prestiti
- consolidamento prestito con liquidità aggiuntiva
Tale tipologia di prestito è stata introdotta dal Decreto Legge 212 del 2011 allo scopo di consentire alle famiglie che versano in difficoltà economiche di "tirare il fiato".
Clicca qui per capire come funziona il mutuo consolidamento »

Giuliana Ferri
Potrebbe interessarti anche...
Carta business prepagata: quale scegliere?
Le carte conto aziendali sono una valida alternativa al classico conto corrente, e offrono interessanti vantaggi sia in termini di prezzo che di funzionalità avanzate.
La richiesta di carta di credito non è un processo così immediato come potrebbe sembrare a una prima superficiale valutazione.
Come capire se sono finanziabile?
Un viaggio, delle spese mediche inaspettate, l'acquisto di una macchina nuova.