Assicurazione sulla casa obbligatoria in caso di mutuo?

26.08.2021

La realizzazione dei propri desideri non rappresenta un traguardo

Bensì il punto di (ri) partenza verso nuove questioni da dipanare

Così, aver trovato - finalmente - la casa ideale per la tua famiglia, e sapere che la strada verso la concessione del mutuo è, di fatto, grazie a due sostanziosi stipendi, non equivale al lieto fine dei film. E vissero tutti felici e contenti (e liberi da ogni pensiero).

Ancora prima di firmare il fatidico contratto che ti legherà per decenni alla banca, ti si pone davanti un nuovo dilemma.

Che fare con le polizze che ti hanno proposto a corollario? Accettarle senza battere ciglio? Oppure verificare prima SE (e quali) sono obbligatorie, ai fini dell'erogazione del mutuo?

Essere informato correttamente ed in misura sufficiente è indispensabile per dormire sonni tranquilli, ma soprattutto per NON pagare più del dovuto. Proviamo quindi a fare chiarezza.

Cos'è una polizza assicurativa?

Questa prevede il pagamento del cosiddetto premio, in un'unica soluzione o a rate la cui cadenza è da concordare, alla compagnia presso cui è stipulata. L'intento sottostante è quello di garantirsi/tutelarsi dal verificarsi dell'evento oggetto di assicurazione.

Esempio: se stipulo l'assicurazione furto e incendio sulla macchina, pagando il relativo premio alla compagnia, accumulo una sorta di risarcimento che mi verrà pagato nel caso in cui il veicolo mi venga rubato, o vada a fuoco.

Mutuo & polizze assicurative. Facciamo chiarezza

Il mutuatario NON è tenuto a sottoscrivere una pluralità di polizze. Ce n'è una, però, che è indispensabile: quella relativa allo scoppio ed incendio sull'immobile oggetto dell'acquisto. In caso di sinistro, il premio ammonta all'importo finalizzato alla risistemazione della casa.

L'istituto di credito che eroga il mutuo, propone di default una polizza scoppio e incendio a sua scelta, ma il mutuatario può individuarne un'altra per conto suo. E la banca è obbligata ad accettarla, se le casistiche previste sono le stesse (a maggior ragione se poi ne sono incluse di ulteriori).

In caso di rifiuto della polizza individuata dal mutuatario, la banca deve fornire congrue motivazioni per iscritto.

L'assicurazione sulla vita, invece, è facoltativa, e tutela la famiglia del mutuatario in caso di decesso o grave malattia. Qualora venga pagata attraverso rate mensili, il pagamento si interromperebbe in concomitanza dell'estinzione anticipata del mutuo. 


Giuliana Ferri



Ti potrebbe interessare


Cash360 è il principale blog di prestiti, finanziamenti auto, mutui, carte di credito, noleggio lungo termine e molto altro! Opera in qualità di partner tecnologico, di servizi ICT, di servizi web marketing, digital marketing e immagine coordinata, non è responsabile per prodotti, servizi, siti, raccomandazioni, sponsorizzazioni e recensioni di terzi. Tutti i prodotti, i loghi e i nomi delle società sono marchi di fabbrica ™ o registrati® dei rispettivi proprietari.  Il loro utilizzo non significa né suggerisce l'approvazione, l'affiliazione o la sponsorizzazione di o da parte di Cash360 o loro. 

Cash360 è un blog indipendente supportato dalla pubblicità 

Il proprietario di questo sito Web può essere compensato in cambio del posizionamento in primo piano di determinati prodotti e servizi sponsorizzati o facendo clic sui link pubblicati in questo sito Web. Questa compensazione può influire su come e dove i prodotti compaiono su questo sito (incluso, ad esempio, l'ordine in cui compaiono). Cash360 si impegna a fornire una vasta gamma di offerte per gli utenti, a garantire che le informazioni su questo sito siano aggiornate e accurate, ma è necessario confermare qualsiasi informazione con il prodotto o il fornitore di servizi e leggere le informazioni che possono fornire.

Contatti | Informativa Privacy | Informativa Cookie | Gestisci Cookie | Diritti interessati | Idioma Español