Beni rifugio e come acquistarli

15.01.2020

È ancora vantaggioso, nel 2020, investire sul mattone?

Questa domanda assume particolare importanza nel nostro Paese

considerando che più del 70% degli italiani è proprietario di almeno un immobile. Casa significa stabilità, in quanto costituisce ricchezza a disposizione in eventuali periodi di difficoltà. Tale scenario risulta particolarmente inquietante oggi, a causa del conflitto in atto tra Usa e Iran, che coinvolge non solo il Medio Oriente ma anche l'Europa. Altri fattori che contribuiscono a rendere, nuovamente, appetibile il mattone, sono il margine di profitto sempre più basso connesso ai titoli di stato e l'affidabilità in caduta libera degli istituti di credito.

La prima metà del 2019, secondo i dati della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, è stata caratterizzata da un incremento degli acquisti di immobili, che ha riguardato principalmente il Nord ed il Centro Italia. Contestualmente, però, il nostro Paese - unico caso in Europa, ha registrato la riduzione dei prezzi delle case; un trend, questo, che si conferma da circa 10 anni.

Legge di Bilancio 2020: le misure a sostegno del settore

Il Decreto Crescita ha confermato le agevolazioni relative ai mutui di acquisto prima casa. Tra queste la copertura di metà dell'importo da pagare se i mutuatari appartengono ad una delle seguenti categorie:

  • coppie composte da almeno un under 35;
  • under 35 lavoratori atipici;
  • famiglie costituite da un solo genitore e figli minorenni che risiedono in case popolari prese in affitto.

La casa è già a rischio pignoramento? È possibile chiedere la rinegoziazione del mutuo o la surroga ad un altro istituto di credito. L'importo erogato deve essere utilizzato per rimborsare il finanziamento originariamente contratto. Il provvedimento è destinato ai privati che abbiano saldato almeno il 10% del mutuo acquisto con garanzia ipotecaria di primo grado e che la somma restante non sia superiore a 250mila euro.

Clicca qui per trovare il mutuo più adatto alle tue esigenze


Giuliana Ferri

Ti potrebbe interessare anche




Cash360 è il principale blog di prestiti, finanziamenti auto, mutui, carte di credito, noleggio lungo termine e molto altro! Opera in qualità di partner tecnologico, di servizi ICT, di servizi web marketing, digital marketing e immagine coordinata, non è responsabile per prodotti, servizi, siti, raccomandazioni, sponsorizzazioni e recensioni di terzi. Tutti i prodotti, i loghi e i nomi delle società sono marchi di fabbrica ™ o registrati® dei rispettivi proprietari.  Il loro utilizzo non significa né suggerisce l'approvazione, l'affiliazione o la sponsorizzazione di o da parte di Cash360 o loro. 

Cash360 è un blog indipendente supportato dalla pubblicità 

Il proprietario di questo sito Web può essere compensato in cambio del posizionamento in primo piano di determinati prodotti e servizi sponsorizzati o facendo clic sui link pubblicati in questo sito Web. Questa compensazione può influire su come e dove i prodotti compaiono su questo sito (incluso, ad esempio, l'ordine in cui compaiono). Cash360 si impegna a fornire una vasta gamma di offerte per gli utenti, a garantire che le informazioni su questo sito siano aggiornate e accurate, ma è necessario confermare qualsiasi informazione con il prodotto o il fornitore di servizi e leggere le informazioni che possono fornire.

Contatti | Informativa Privacy | Informativa Cookie | Gestisci Cookie | Diritti interessati | Idioma Español