Carta Hype o Postepay. Quale conviene di più?

25.06.2019

Confrontiamo le caratteristiche di Postepay e  Hype per capire meglio quale conviene di più.

Postepay
Postepay è la proposta delle Poste Italiane alla necessità di avere un portafogli elettronico sempre con se, utilizzabile anche per gli acquisti online. Ne esistono varie versioni, di cui le principali sono 
- Postepay Standard: costo emissione 5€, ricaricabile fino a 3.000€ all'anno
- Postepay Evolution: canone annuo 10€, Ricaricabile fino a 30.000€ all'anno

Postepay Standard

E' una carta Visa versatile, utilizzabile per pagamenti online e tramite POS senza commissioni. Dal punto di vista della sicurezza è molto sofisticata: aderendo al Sistema Sicurezza Web si potranno fare acquisti online solo inserendo una password dinamica che verrà inviata tramite sms al numero del proprietario.
Tramite app si può vedere saldo e lista movimenti e anche ricaricare un'altra postepay.

Purtroppo ricaricare la carta e prelevare denaro presenta commissioni a partire da 1€, maggiorate se non si effettua l'operazione da ATM Poste Italiane. Prelevare dall'estero costa 1,75€ nell'area Euro e 5€ nell'area non-UE.

Postepay Evolution

Quasi un conto corrente! Possiede un IBAN con il quale è possibile far accreditare lo stipendio o la pensione, domiciliare utenze e inviare bonifici. 

Aderisce al Sistema Sicurezza Web ed è dotata di tecnologia Contactless, grazie al quale per i piccoli pagamenti è sufficiente avvicinare la carta al POS senza digitare il PIN.
Presenta commissioni per ricariche e prelievi, come la versione Standard, oltre che un canone annuo di 10€.
Molto utile se si vogliono tutte le principali funzionalità di un conto corrente sempre in tasca.

Carta di credito Hype

Le carte Hype sono Mastercard con tecnologia Contactless, emesse da Banca Sella

Sono disponibili in due versioni:
- Hype Base: completamente gratuita, ricaricabile fino a 2.500€ all'anno
- Hype Plus: canone 1€ al mese, ricaricabile fino a 50.000€ all'anno

Hype Plus

È possibile farsi accreditare lo stipendio e svolgere tutte le funzioni principali di un conto corrente. 

Entrambe le versioni sono abilitate a mandare e ricevere bonifici, semplicemente tramite l'app (disponibile per Android, Windows phone e iOS).

L'applicazione permette non solo di tenere sotto controllo i propri risparmi, fare acquisti online e di scambiare denaro con altre Hype. 

Sospensione della carta di credito 

- acquisti online
- acquisti in negozio
- prelievi

Utilissima in caso di smarrimento, l'opzione avanzata consente di disabilitare singolarmente le seguenti funzioni:

- acquisti online
- acquisti in negozio
- prelievi

La funzione obiettivi della Carta di credito Hype

Con la quale basta impostare il budget da raggiungere e la data. 

Il sistema metterà da parte una piccola somma giorno per giorno così da aiutare nella pianificazione dei propri acquisti più importanti.

Hype Plus è una Carta-Conto completa con limiti di prelievo giornalieri più elevati della media: 250€ al giorno per la versione Base e 500€ per Hype Plus.
All'avanguardia anche nella sicurezza grazie al servizio di geolocalizzazione.
L'assenza di commissioni rende conveniente l'utilizzo della prepagata anche ricaricando piccoli importi.

Per via delle loro caratteristiche uniche, al costo ridotto e alla versatilità d'uso Hype Plus e Hype Start hanno vinto rispettivamente 1° e 2° premio come miglior Carta-Conto nel 2016 per l'Osservatorio Finanziario. 

Hype o Postepay: quale scegliere?

La Postepay esiste da parecchio tempo, è consolidata, sicura e comoda. Presenta lo svantaggio di essere piuttosto dispendiosa se usata spesso. Si può ottenere solo andando fisicamente in un ufficio postale.

Hype è altrettanto sicura, grazie alla solidità di Banca Sella. Le commissioni per le operazioni sono nulle, richiederla è semplicissimo tramite il sito e verrà recapitata direttamente a casa. 

Unica pecca: è obbligatorio dare il consenso per l'invio di pubblicità e promozioni da parte di Banca Sella e dei suoi partner per ottenere la carta, ma non sembra un compromesso poi tanto gravoso in rapporto al ventaglio di servizi che offre.

di Irene Massa


Altri articoli scelti per te...

Cash360 è il principale blog di prestiti, finanziamenti auto, mutui, carte di credito, noleggio lungo termine e molto altro! Opera in qualità di partner tecnologico, di servizi ICT, di servizi web marketing, digital marketing e immagine coordinata, non è responsabile per prodotti, servizi, siti, raccomandazioni, sponsorizzazioni e recensioni di terzi. Tutti i prodotti, i loghi e i nomi delle società sono marchi di fabbrica ™ o registrati® dei rispettivi proprietari.  Il loro utilizzo non significa né suggerisce l'approvazione, l'affiliazione o la sponsorizzazione di o da parte di Cash360 o loro. 

Cash360 è un blog indipendente supportato dalla pubblicità 

Il proprietario di questo sito Web può essere compensato in cambio del posizionamento in primo piano di determinati prodotti e servizi sponsorizzati o facendo clic sui link pubblicati in questo sito Web. Questa compensazione può influire su come e dove i prodotti compaiono su questo sito (incluso, ad esempio, l'ordine in cui compaiono). Cash360 si impegna a fornire una vasta gamma di offerte per gli utenti, a garantire che le informazioni su questo sito siano aggiornate e accurate, ma è necessario confermare qualsiasi informazione con il prodotto o il fornitore di servizi e leggere le informazioni che possono fornire.

Contatti | Informativa Privacy | Informativa Cookie | Gestisci Cookie | Diritti interessati | Idioma Español