Carta Hype o Postepay. Quale conviene di più?
Confrontiamo le caratteristiche di Postepay e Hype per capire meglio quale conviene di più.
Postepay Standard
Purtroppo ricaricare la carta e prelevare denaro presenta commissioni a partire da 1€, maggiorate se non si effettua l'operazione da ATM Poste Italiane. Prelevare dall'estero costa 1,75€ nell'area Euro e 5€ nell'area non-UE.
Postepay Evolution
Carta di credito Hype
Le carte Hype sono Mastercard con tecnologia Contactless, emesse da Banca Sella.
Hype Plus
È possibile farsi accreditare lo stipendio e svolgere tutte le funzioni principali di un conto corrente.
Entrambe le versioni sono abilitate a mandare e ricevere bonifici, semplicemente tramite l'app (disponibile per Android, Windows phone e iOS).
L'applicazione permette non solo di tenere sotto controllo i propri risparmi, fare acquisti online e di scambiare denaro con altre Hype.
Sospensione della carta di credito
Utilissima in caso di smarrimento, l'opzione avanzata consente di disabilitare singolarmente le seguenti funzioni:
La funzione obiettivi della Carta di credito Hype
Con la quale basta impostare il budget da raggiungere e la data.
Per via delle loro caratteristiche uniche, al costo ridotto e alla versatilità d'uso Hype Plus e Hype Start hanno vinto rispettivamente 1° e 2° premio come miglior Carta-Conto nel 2016 per l'Osservatorio Finanziario.
Hype o Postepay: quale scegliere?
Hype è altrettanto sicura, grazie alla solidità di Banca Sella. Le commissioni per le operazioni sono nulle, richiederla è semplicissimo tramite il sito e verrà recapitata direttamente a casa.
Unica pecca: è obbligatorio dare il consenso per l'invio di pubblicità e promozioni da parte di Banca Sella e dei suoi partner per ottenere la carta, ma non sembra un compromesso poi tanto gravoso in rapporto al ventaglio di servizi che offre.
di Irene Massa
Altri articoli scelti per te...