Cashback di Stato: così guadagni sullo shopping natalizio

03.12.2020

Ricevere un premio per aver pagato con carta di credito? Sembra incredibile, in un Paese come il nostro, abituato, quasi assuefatto, all'uso del contante, e invece è tutto vero

Si chiama Cashback di Stato, partirà in fase sperimentale l'8 dicembre, e permetterà a tutti gli italiani che pagheranno con il POS nei negozi fisici, di ottenere il rimborso su Iban del 10% dell'importo speso entro il 31 dicembre 2020.

È una misura, questa, che rientra nel progetto Italia Cashless reso noto a ottobre 2019, e che prevede anche la Lotteria degli Scontrini, la cui partenza è connessa all'introduzione del nuovo scontrino elettronico a gennaio 2021.

Perché si chiama "cashback"?

Il termine, come spesso accade, è mutuato dall'inglese, e viene utilizzato per indicare la restituzione di una quota del denaro speso per effettuare acquisti, generalmente su Internet.

Come usufruire dei benefici del Cashback di Stato?

È necessario scaricare l'app IO, e creare un account inserendo il proprio documento di identità, il codice fiscale, e le carte di credito/debito utilizzate per i pagamenti. Le transazioni avvenute nei negozi fisici devono infatti lasciare traccia, essere documentate, per concorrere al cumulo dell'importo su cui calcolare il fatidico 10%.

L'Iban su cui far accreditare il rimborso deve appartenere all'area Sepa (Single Euro Payment Area), costituita da 35 Paesi, di cui 19, appartenenti all'Ue, che adottano l'euro, 9 che, pur appartenendo all'Unione, usano una moneta diversa sul territorio nazionale ma accettano l'euro (tra questi Regno unito, Svezia, Danimarca, Bulgaria e Polonia) e 7 al di fuori dell'Ue che comunque si attengono alle regole Sepa (San Marino, Islanda, Svizzera...)

Su quali acquisti vale il cashback?

Tutti, compresa la colazione al bar a base di cappuccino e cornetto (o semplice caffè se sei dieta, anzi, in "preparazione atletica" per le abbuffate natalizie). A patto di aver fatto acquisti ALMENO dieci volte utilizzando il Pos e l'app IO in un negozio fisico, nel periodo compreso tra l'8 ed il 31 dicembre 2020.

di Carlo De Rossi


Ti potrebbe interessare...



Cash360 è il principale blog di prestiti, finanziamenti auto, mutui, carte di credito, noleggio lungo termine e molto altro! Opera in qualità di partner tecnologico, di servizi ICT, di servizi web marketing, digital marketing e immagine coordinata, non è responsabile per prodotti, servizi, siti, raccomandazioni, sponsorizzazioni e recensioni di terzi. Tutti i prodotti, i loghi e i nomi delle società sono marchi di fabbrica ™ o registrati® dei rispettivi proprietari.  Il loro utilizzo non significa né suggerisce l'approvazione, l'affiliazione o la sponsorizzazione di o da parte di Cash360 o loro. 

Cash360 è un blog indipendente supportato dalla pubblicità 

Il proprietario di questo sito Web può essere compensato in cambio del posizionamento in primo piano di determinati prodotti e servizi sponsorizzati o facendo clic sui link pubblicati in questo sito Web. Questa compensazione può influire su come e dove i prodotti compaiono su questo sito (incluso, ad esempio, l'ordine in cui compaiono). Cash360 si impegna a fornire una vasta gamma di offerte per gli utenti, a garantire che le informazioni su questo sito siano aggiornate e accurate, ma è necessario confermare qualsiasi informazione con il prodotto o il fornitore di servizi e leggere le informazioni che possono fornire.

Contatti | Informativa Privacy | Informativa Cookie | Gestisci Cookie | Diritti interessati | Idioma Español