
Come si calcola il TAEG nei finanziamenti?
Sei pronto al grande passo, finalmente! Dopo lunga e approfondita riflessione, hai deciso di mettere la parola fine alla tormentata stagione della casa in affitto.
Dopo anni scanditi dalla sfiancante routine fatta di annunci da setacciare, contrattazione del canone e trasloco, infatti, hai capito che mai come ora il momento potrebbe essere propizio ad acquistare a condizioni vantaggiose.
A seguito del protrarsi della pandemia, infatti, il mercato immobiliare ha registrato una marcata contrazione della domanda, che, a sua volta, ha determinato un ribasso dei prezzi...e dei tassi d'interesse.
Un mutuo sostenibile, quindi, sembra essere, finalmente, a portata di mano. A patto di sapersi districare tra TAN e TAEG traducendo in informazioni concrete ed utili quelli che, ad un occhio inesperto, appaiono come numeri presi a caso.

Di cosa parliamo quando parliamo di TAN e TAEG
Quando sottoscriviamo un finanziamento o mutuo, i parametri da monitorare sono il Tasso Annuo Nominale ed il Tasso Annuo Effettivo Globale.
Il TAN è la quota percentuale di interessi contenuta nella rata mensile di rimborso. Il TAEG, invece, indica il totale degli interessi pagati sull'importo erogato da banca o finanziaria.
Quest'ultimo pesa maggiormente - ed in modo più significativo - sull'effettiva convenienza di un mutuo, in quanto viene applicato sulla somma ricevuta dal cliente, al netto dei costi di perizia e di accensione del conto corrente.
Se il rimborso del finanziamento avviene tramite rate mensili, la "forbice" tra TAN e TAEG sarà notevole. In caso, invece, di versamenti più diluiti nel tempo, i valori dei due parametri saranno omogenei.
Clicca qui per scoprire qual è il finanziamento più conveniente per te

Carlo De Rossi
Ti potrebbe interessare


Perché mi hanno rifiutato la richiesta di carta di credito?

Come capire se sono finanziabile?

Promozione prestiti in convenzione Inps

Come scegliere la migliore carta prepagata del 2023?
