
Comprare o noleggiare? La soluzione al dilemma

Motori = gioie e dolori?
Dipende. A volte è più semplice di quanto si creda abbattere obblighi e costi
(in termini di tempo, ansie, energie...e soldi) connessi al fatto di avere a disposizione un'auto. È sufficiente porsi una domanda: per muovermi in libertà ho DAVVERO bisogno di comprarne una?
Prima di rispondere è necessario informarsi sulle possibili alternative all'acquisto, che finora è stata la scelta preferita, quantomeno dagli automobilisti italiani. Sempre più aziende, infatti, mettono a disposizione auto, furgoni e motocicli a noleggio: car sharing e non solo. Affittare un veicolo per qualche ora o comunque per pochi giorni soddisfa le esigenze di chi vuole andare ad un concerto dall'altra parte della città e svincolarsi dalla "tirannia" inefficiente dei mezzi pubblici, o di chi ama viaggiare in piena autonomia. E chi invece è in movimento cinque o sei - a volte sette - giorni a settimana per lavoro? Risparmiare/ammortizzare le spese, in questo caso, è una priorità. E il noleggio a lungo termine (NLT) può rivelarsi provvidenziale.

Chi l'ha detto che un'auto deve essere per sempre?
Il noleggio auto a lungo termine consente l'affitto per un arco di tempo che non "incatena" materialmente o mentalmente l'automobilista, pur offrendo una certa stabilità logistica in un orizzonte "medio". In genere, infatti, si tratta di periodi compresi tra due e cinque anni.
È una formula, questa, particolarmente vantaggiosa sia per le partite Iva che per chi ha un'azienda.
Perché scegliere l'Noleggio a Lungo Termine?
I buoni motivi sono innumerevoli. In primis, il fatto che, pagando un canone mensile fisso, si hanno a disposizione molteplici servizi (Rc Auto, bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria) di cui, invece, in caso di acquisto, bisognerebbe occuparsi in prima persona, e in momenti distinti. Con tutti i rischi connessi alla frammentazione delle procedure burocratiche.
Chi sceglie il noleggio a lungo termine, deve (pre)occuparsi di un'unica cosa, quando si mette alla guida: il livello di carburante nel serbatoio. Il pieno di benzina, infatti, non è incluso nel canone mensile.
Così si può noleggiare una Jeep Renegade a 12 euro al giorno (tutto incluso), o una Citroen C1, con la stessa formula, a 209 euro.
Last but
not least, il noleggio a lungo termine garantisce
in modo permanente di avere a disposizione un veicolo nuovo e funzionante. In
caso di incidente, è a carico della società con cui si è sottoscritto il
contratto di NLT non solo il disbrigo delle pratiche assicurative, ma anche la
sostituzione del mezzo a disposizione del cliente.

Carlo De Rossi
Ti potrebbe interessare


Si può utilizzare l'auto come ipoteca sul prestito?

WOLF, la piattaforma di contenuti collegata ai clienti Hype

Se fallisce una banca, cosa succede ai miei soldi?

I prestiti brevi Younited funzionano davvero?
