Cos’è il TFS e quando è possibile richiederlo?

23.02.2021

Per chi si sta pensionando, o è prossimo a tagliare questo traguardo, la cosiddetta liquidazione può fare la differenza

Gli over 60, infatti, spesso contribuiscono in maniera robusta alle spese dei propri familiari stretti, soprattutto a quelle dei figli. A 40 anni si va incontro all'esigenza di comprare casa, o ampliarla, se ci sono figli in arrivo. Oppure può trattarsi di un investimento necessario dal punto di vista professionale, per far crescere un'attività già avviata, fondarne una nuova, aggiornarsi...

A tutto questo può servire il TFS (Trattamento di Fine Servizio), vale a dire l'equivalente del TFR destinato ai dipendenti del comparto pubblico e statale. Il Trattamento di Fine Rapporto riguarda invece i lavoratori con contratto subordinato di aziende private.

Tuttavia, chi è stato assunto con contratto a tempo determinato o indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 beneficia del TFR. Il TFS resta valido per chi ha cominciato a lavorare nel pubblico PRIMA di questa data.

Come fa intuire l'acronimo, il Trattamento di Fine Servizio viene erogato in concomitanza con la conclusione del rapporto di lavoro dipendente; si sblocca, in sostanza, in automatico ed entro determinate tempistiche correlate alla motivazione che ha portato alla chiusura del contratto.

È comunque possibile ottenere l'anticipo del TFS (importo massimo di 45mila euro), inoltrando richiesta tramite la piattaforma disponibile online dallo scorso novembre, a patto che sussistano i seguenti requisiti:

  • Raggiungimento Quota 100;
  • Maturazione requisiti pensione anticipata o di vecchiaia.

L'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha 90 giorni di tempo per produrre la certificazione che attesta il diritto del lavoratore a ottenere l'anticipo sul TFS. Dopo aver ottenuto il via libera, questo presenta domanda di liquidazione dell'importo ad uno degli istituti bancari che ha sottoscritto l'accordo quadro stipulato tra Governo e Abi.

Ultimo, ma non meno importante, gli interessi sull'importo da rimborsare alla banca erogatrice vengono calcolati attraverso il metodo della capitalizzazione semplice. Non possono essere addebitate né commissioni o ulteriori oneri, a parte gli interessi pattuiti in fase contrattuale.


Giuliana Ferri

Ti potrebbe interessare



Cash360 è il principale blog di prestiti, finanziamenti auto, mutui, carte di credito, noleggio lungo termine e molto altro! Opera in qualità di partner tecnologico, di servizi ICT, di servizi web marketing, digital marketing e immagine coordinata, non è responsabile per prodotti, servizi, siti, raccomandazioni, sponsorizzazioni e recensioni di terzi. Tutti i prodotti, i loghi e i nomi delle società sono marchi di fabbrica ™ o registrati® dei rispettivi proprietari.  Il loro utilizzo non significa né suggerisce l'approvazione, l'affiliazione o la sponsorizzazione di o da parte di Cash360 o loro. 

Cash360 è un blog indipendente supportato dalla pubblicità 

Il proprietario di questo sito Web può essere compensato in cambio del posizionamento in primo piano di determinati prodotti e servizi sponsorizzati o facendo clic sui link pubblicati in questo sito Web. Questa compensazione può influire su come e dove i prodotti compaiono su questo sito (incluso, ad esempio, l'ordine in cui compaiono). Cash360 si impegna a fornire una vasta gamma di offerte per gli utenti, a garantire che le informazioni su questo sito siano aggiornate e accurate, ma è necessario confermare qualsiasi informazione con il prodotto o il fornitore di servizi e leggere le informazioni che possono fornire.

Contatti | Informativa Privacy | Informativa Cookie | Gestisci Cookie | Diritti interessati | Idioma Español