Cosa rischio se faccio da garante a mio figlio?

27.04.2021

Chi è genitore lo sa. La strada per l'indipendenza è lastricata di buone intenzioni, tentativi e incoraggiamenti/spintarelle. Vale a dire aiutini di carattere economico finalizzati a mettere i propri pargoli nelle condizioni di spiccare, gradualmente, il volo.

I risvolti implicati da questi aiutini variano però da caso a caso. A fare la differenza è la presenza (o l'assenza), a monte, di contratti che mettano nero su bianco gli impegni assunti. Del resto, scripta manent...

Così, offrirsi da garante (o fideiussore) per il mutuo acceso da un figlio alla fatidica soglia dei 30 0 40 anni - o comunque del raggiungimento dell'agognato lavoro a tempo indeterminato - può segnare, nel bene e nel male, un cambiamento decisivo per tutta la famiglia.

Cosa significa fare da garante, e cosa comporta?

Il fideiussore assume su di sé il carico giuridico ed economico di un contratto sottoscritto da un terzo (debitore) per ottenere liquidità da banche o finanziarie (creditore). In parole povere, in caso di mancato rimborso da parte del beneficiario del mutuo, è il garante che deve intervenire per ripianare l'insolvenza relativa all'intero piano di ammortamento, e con tutte le sue sostanze (beni mobili e immobili).

Attenzione però, perché il garante NON è l'intestatario dell'immobile per cui è stato acceso il mutuo

Quindi, nonostante debba rispondere dei debiti contratti dal mutuatario, non usufruisce delle detrazioni fiscali del 19% previste.

La buona notizia è che il fideiussore può rivalersi sul debitore principale per ottenere il risarcimento dei soldi spesi per saldare il debito. È facile immaginare, comunque, che un genitore, salvo rarissime eccezioni, non si avvarrebbe ma di tale opzione nei confronti di un figlio.

Un garante può richiedere un mutuo?

Sulla carta non ci sono ostacoli, ma, nei fatti, l'istituto di credito, prima di erogare liquidità, effettua un'accurata valutazione della disponibilità economica dell'aspirante mutuatario. 

Perciò, a scanso di equivoci, considererà blindata a prescindere la somma relativa alla rata mensile del finanziamento per cui si è impegnato come garante. Questo inevitabilmente determina l'assottigliamento dell'ammontare su cui calcolare il rapporto rata (del mutuo da accendere)/reddito. 

Clicca qui per richiedere il mutuo 


Carlo De Rossi



Ti potrebbe interessare



Cash360 è il principale blog di prestiti, finanziamenti auto, mutui, carte di credito, noleggio lungo termine e molto altro! Opera in qualità di partner tecnologico, di servizi ICT, di servizi web marketing, digital marketing e immagine coordinata, non è responsabile per prodotti, servizi, siti, raccomandazioni, sponsorizzazioni e recensioni di terzi. Tutti i prodotti, i loghi e i nomi delle società sono marchi di fabbrica ™ o registrati® dei rispettivi proprietari.  Il loro utilizzo non significa né suggerisce l'approvazione, l'affiliazione o la sponsorizzazione di o da parte di Cash360 o loro. 

Cash360 è un blog indipendente supportato dalla pubblicità 

Il proprietario di questo sito Web può essere compensato in cambio del posizionamento in primo piano di determinati prodotti e servizi sponsorizzati o facendo clic sui link pubblicati in questo sito Web. Questa compensazione può influire su come e dove i prodotti compaiono su questo sito (incluso, ad esempio, l'ordine in cui compaiono). Cash360 si impegna a fornire una vasta gamma di offerte per gli utenti, a garantire che le informazioni su questo sito siano aggiornate e accurate, ma è necessario confermare qualsiasi informazione con il prodotto o il fornitore di servizi e leggere le informazioni che possono fornire.

Contatti | Informativa Privacy | Informativa Cookie | Gestisci Cookie | Diritti interessati | Idioma Español