
Cosa sono gli ETF?

Hai un gruzzoletto da parte, e vorresti metterti in gioco?
Probabilmente ti hanno già detto che è possibile investire in borsa senza rischiare necessariamente, in caso di perdite, di farsi troppo male
E che è possibile acquistare o vendere senza vivere con il costante batticuore di chi si chiede: "e se dopo che ho ceduto le quote, fanno un balzo in alto del 10%?"
Gli ETF (Exchange Traded Funds) sono un prodotto appartenente alla macro-categoria degli ETP (Exchange Traded Products) che unisce la liquidità (in quanto sono quotati) alla flessibilità e personalizzazione.
Questi fondi, infatti, permettono di accedere ai più importanti indici di mercato senza l'obbligo di dover acquistare l'intero paniere di titoli.
Vengono definiti fondi a gestione passiva in quanto la compravendita riguarda un indice borsistico già esistente. Così i costi di gestione si attestano su valori molto bassi (circa lo 0,5%).
Chi investe nell'ETF è socio a responsabilità limitata, e si rimette alle decisioni di un fund/portfolio manager che ha (interamente) delegato.
L'utile ricavato dal manager nella gestione dell'ETF viene poi ripartito tra i soci azionisti in misura proporzionale agli investimenti effettuati.
Così, chi detiene il 20% del capitale sociale, in fase di re-distribuzione dei dividendi, ha diritto ad un quinto dei profitti ottenuti.
Gli ETF consentono di investire in molteplici mercati, tra cui quelli relativi alle materie prime e quelli merceologici.
Inoltre, la somma investita in un fondo ETF è nettamente separata dal patrimonio della società che lo gestisce, e questo offre una solida garanzia e tutela nei confronti degli investitori qualora questa fallisca.

Carlo De Rossi
Leggi anche


Si può utilizzare l'auto come ipoteca sul prestito?

WOLF, la piattaforma di contenuti collegata ai clienti Hype

Se fallisce una banca, cosa succede ai miei soldi?

I prestiti brevi Younited funzionano davvero?
