
Covid19: tutto quello che c’è da sapere sul Salva Imprese

Il 2020 sarà ricordato come un anno vissuto pericolosamente da tutte le categorie di lavoratori
Nessuno, infatti, è stato risparmiato dalla tempesta economico-sociale e psicologica innestata dalla pandemia
E il peggio, secondo molti osservatori, deve ancora arrivare.
Così, il Governo Conte ha approntato molteplici misure volte a tamponare lo stato emergenziale degli occupati (dipendenti privati, partite Iva e freelance) e di chi, invece, già prima era rimasto senza lavoro.

Il Decreto Salva Imprese (DL 23/2020 entrato il vigore il 9 aprile e convertito in provvedimento ordinario a giugno scorso, attraverso la legge 40/2020), ha previsto lo stanziamento di 200 miliardi di euro a sostegno del tessuto produttivo italiano, da utilizzare entro il 31 dicembre 2020. Nello specifico, almeno 30 miliardi spettano a lavoratori autonomi e partite Iva, che in larga parte gestiscono piccole e medie imprese. Possono usufruirne le attività che al 31 dicembre 2019 non erano state classificate come in difficoltà e che, fino al 29 febbraio 2020 non avevano esposizioni deteriorate. Ad erogare materialmente i finanziamenti sono banche, e altri gruppi nazionali e internazionali abilitati all'attività creditizia.
L'attuazione
del Decreto Salva Imprese è collegata al Fondo Centrale di Garanzia
Professionisti e PMI, che si fa carico integralmente dei nuovi finanziamenti
entro 30mila euro, da rimborsare in una finestra temporale massima di sei anni.
Si può inoltre beneficiare di un pre-ammortamento di tre anni, a fronte dei 24
mesi inizialmente previsti.

Giuliana Ferri
Ti potrebbe interessare anche...


Perché mi hanno rifiutato la richiesta di carta di credito?

Come capire se sono finanziabile?

Promozione prestiti in convenzione Inps

Come scegliere la migliore carta prepagata del 2023?
