
Microfinanziamenti: come ottenere un prestito scolastico?
Settembre è alle porte, e per chi ha figli in età scolare questo significa una sola cosa
File interminabili in libreria, e quintali di volumi da acquistare
Si stima che ogni famiglia in cui è presente un bambino in età scolare sostiene una spesa media di circa 450 euro, che arriva a sfiorare gli 800 in caso di dizionari e testi liceali. Se l'istituto frequentato è tecnico o scientifico si tocca addirittura quota 1000 euro.
L'investimento - già di per sé cospicuo sotto tutti i punti di vista - si trasforma in impresa ciclopica in caso di prole multipla. Che fare, quindi?
I nuclei familiari che non superano un tetto reddituale prefissato possono beneficiare dei contributi statali, ma tutti gli altri? Banche e finanziarie mettono a disposizione il prestito scolastico, formula dedicata alle spese inerenti l'istruzione.
È una formula, questa, che è stata introdotta dalla Legge 448/1998 per garantire la copertura integrale o parziale dei costi relativi a materiale didattico e libri di testo.
Il prestito scolastico, classificato come microfinanziamento, si caratterizza per un tasso d'interesse contenuto o addirittura pari a zero. Ottenerlo, quindi, è semplice.

Giuliana Ferri
Potrebbe interessarti anche...


Perché mi hanno rifiutato la richiesta di carta di credito?

Come capire se sono finanziabile?

Promozione prestiti in convenzione Inps

Come scegliere la migliore carta prepagata del 2023?
