Mutui casa e interessi: cosa comporta l’effetto BCE

11.07.2022

Quando c'è in ballo una scelta importante, prendere tempo non è necessariamente una strategia vincente

Comportarsi in questo modo, talvolta, consente di spuntare condizioni migliori, perché la controparte accusa, pian piano, il colpo di una sorta di sfibramento psicologico

Un esempio su tutti è rappresentato dall'acquisto di immobili o di beni mobili dal valore significativo (opere d'arte, preziosi).

Purtroppo però, il 2022 ha visto un brusco cambio di rotta, per quel che riguarda il mercato immobiliare. I tassi d'interesse applicati sui mutui, infatti, dopo un lungo periodo in cui si sono attestati su livelli particolarmente vantaggiosi (1% circa) hanno cominciato a risalire a causa del cosiddetto effetto BCE.

Ecco i Tassi aggiornati in tempo reale

Cos'è l'effetto BCE?

Con questa espressione si intendono i risvolti della recente decisione della Banca Centrale Europea di intraprendere ufficialmente, nell'ambito della riunione del suo consiglio direttivo del prossimo 21 luglio, la correzione al rialzo (+0,25%) dei tassi d'interesse relativi alla politica monetaria. È la prima volta in 10 anni che l'organo comunitario aumenta questo parametro, anziché tagliarlo.

È inoltre già previsto un ulteriore rialzo nel mese di settembre 2022; la misura, in pratica, significa che la BCE non acquisterà più ulteriori titoli del debito di Stato, ma si limiterà a reinvestire quelli già detenuti, via via che arriveranno alla naturale scadenza.

Cosa c'entrano i mutui sulla casa?

Il più recente report dell'ABI (Associazione Bancaria Italiana) ha già evidenziato che gli interessi medi sono passati dall'1,81% all'1,93%; nello specifico, i mutui a tasso variabile sono sopra l'1%, e quelli fissi sono lievitati, arrivando al 2,8% a fronte del 2,3% del periodo precedente: le avvisaglie avevano iniziato a manifestarsi a gennaio 2022, per poi culminare a maggio con l'IRS (Interest Rate Swap, parametro a cui sono agganciati i mutui a tasso fisso) aumentato di 100 punti base.

Stai pensando di chiedere un mutuo? Non perdere altro tempo. Clicca qui per trovare quello più adatto a te, e fare una simulazione in tempo reale. Bastano pochi click.

Carlo De Rossi



Ti potrebbe interessare


Cash360 è il principale blog di prestiti, finanziamenti auto, mutui, carte di credito, noleggio lungo termine e molto altro! Opera in qualità di partner tecnologico, di servizi ICT, di servizi web marketing, digital marketing e immagine coordinata, non è responsabile per prodotti, servizi, siti, raccomandazioni, sponsorizzazioni e recensioni di terzi. Tutti i prodotti, i loghi e i nomi delle società sono marchi di fabbrica ™ o registrati® dei rispettivi proprietari.  Il loro utilizzo non significa né suggerisce l'approvazione, l'affiliazione o la sponsorizzazione di o da parte di Cash360 o loro. 

Cash360 è un blog indipendente supportato dalla pubblicità 

Il proprietario di questo sito Web può essere compensato in cambio del posizionamento in primo piano di determinati prodotti e servizi sponsorizzati o facendo clic sui link pubblicati in questo sito Web. Questa compensazione può influire su come e dove i prodotti compaiono su questo sito (incluso, ad esempio, l'ordine in cui compaiono). Cash360 si impegna a fornire una vasta gamma di offerte per gli utenti, a garantire che le informazioni su questo sito siano aggiornate e accurate, ma è necessario confermare qualsiasi informazione con il prodotto o il fornitore di servizi e leggere le informazioni che possono fornire.

Contatti | Informativa Privacy | Informativa Cookie | Gestisci Cookie | Diritti interessati | Idioma Español