Mutui casa: quali conseguenze dopo i rialzi della BCE?

28.09.2022

Un anno fa circa iniziava a lievitare il costo delle materie prime

In quanti, però, avrebbero immaginato che lo scoppio della guerra in Ucraina avrebbe trasformato le bollette in un vero e proprio bagno di sangue? 

Non molti, probabilmente ... e ancora meno italiani si sono spinti talmente in là da immaginare quanto ampio e grave sarebbe risultato l'effetto domino innescato dagli aumenti di luce e gas.

Infatti, dopo che i rincari furiosi si sono abbattuti sui beni alimentari e sulle spese mediche, si profila una nuova vittima all'orizzonte: i mutui sull'acquisto casa.

Così, a luglio la Banca Centrale Europea ha aumentato i tre tassi di riferimento di 50 punti base, ed a inizio settembre di altri 75, segnando complessivamente +1,25%. Ma non basta: l'organismo comunitario ha già dichiarato che il rialzo potrebbe continuare, qualora venisse fallito l'obiettivo di portare l'inflazione al 2%.

Le conseguenze della politica restrittiva della BCE

Il primo e più immediato effetto è rappresentato dall'aumentata accortezza e prudenza, se così si può definire, con cui gli istituti di credito stanno approcciando le richieste di mutuo.

Tuttavia, non ha molto da gioire neanche chi riesce ad ottenere liquidità per acquistare l'immobile. Un mutuo stipulato con tasso fisso oggi, a parità di condizioni, costa infatti di più dell'analogo finanziamento sottoscritto appena un anno fa. Chi opta per un tasso variabile, del resto, sa in partenza che le parole d'ordine degli anni a venire saranno incertezza e fluttuazioni.

Cosa succede, invece, a chi ha già sottoscritto un mutuo, magari nell'autunno/inverno 2021?

Chi al momento della richiesta di finanziamento aveva scelto il tasso fisso, può contenere i danni dell'inflazione, mentre per chi sta pagando le rate a tasso variabile proporzioni e durata di questa "tempesta" sono tutte da quantificare. Ma certamente un primo, duro, contraccolpo è già arrivato. 


Clicca qui per richiedere un preventivo senza muoverti da casa 


Carlo De Rossi



Ti potrebbe interessare

Cash360 è il principale blog di prestiti, finanziamenti auto, mutui, carte di credito, noleggio lungo termine e molto altro! Opera in qualità di partner tecnologico, di servizi ICT, di servizi web marketing, digital marketing e immagine coordinata, non è responsabile per prodotti, servizi, siti, raccomandazioni, sponsorizzazioni e recensioni di terzi. Tutti i prodotti, i loghi e i nomi delle società sono marchi di fabbrica ™ o registrati® dei rispettivi proprietari.  Il loro utilizzo non significa né suggerisce l'approvazione, l'affiliazione o la sponsorizzazione di o da parte di Cash360 o loro. 

Cash360 è un blog indipendente supportato dalla pubblicità 

Il proprietario di questo sito Web può essere compensato in cambio del posizionamento in primo piano di determinati prodotti e servizi sponsorizzati o facendo clic sui link pubblicati in questo sito Web. Questa compensazione può influire su come e dove i prodotti compaiono su questo sito (incluso, ad esempio, l'ordine in cui compaiono). Cash360 si impegna a fornire una vasta gamma di offerte per gli utenti, a garantire che le informazioni su questo sito siano aggiornate e accurate, ma è necessario confermare qualsiasi informazione con il prodotto o il fornitore di servizi e leggere le informazioni che possono fornire.

Contatti | Informativa Privacy | Informativa Cookie | Gestisci Cookie | Diritti interessati | Idioma Español