Pagare in base alle proprie possibilità: la legge sul sovraindebitamento

15.04.2021

I pregiudizi non nuocciono solo a chi ne è bersaglio, ma anche, indirettamente, a chi interagisce con le vittime di stereotipi

Ciò complica oltre misura il dialogo ed il raggiungimento degli obiettivi da ambo le parti

 Le incomprensioni, infatti, rendono questi due rette parallele perché inibiscono la propensione al compromesso degli uni e degli altri. Con un unico, concreto, risultato

 Amplificare e stabilizzare il malcontento, l'aggressività...e la disperazione, con le conseguenze che la cronaca puntualmente riporta.

Il varo della legge sul sovraindebitamento (la n.3 del 27 gennaio 2012), anche detta salvasuicidi, ha quindi rappresentato uno spartiacque ed un'insperata uscita d'emergenza per migliaia di persone. Il principio che l'ha inspira è quello secondo cui il saldo dei debiti deve essere commisurato alle proprie disponibilità economiche. Un principio, questo, che sembra intuitivo, implicito, scontato, ma non lo è. Soprattutto durante gli anni della crisi, infatti, migliaia di persone (lavoratori dipendenti, liberi professionisti, imprenditori) si sono suicidate perché si sono sentite messe con le spalle al muro, costrette ad un bivio: pagare per intero i debiti, o essere banditi dalla società, dalla cerchia di soggetti produttivi, e a volte anche dagli affetti.

La legge sul sovraindebitamento introduce la possibilità, per il debitore, di rinegoziare l'importo da pagare al creditore, avvalendosi del supporto di un organismo di composizione della crisi, o di un consulente designato dal giudice. Si approda così all'accordo di ristrutturazione del debito, o al piano del consumatore.

I tre strumenti previsti dalla legge sul sovraindebitamento

L'accordo di composizione della crisi e ristrutturazione specifica quando e quanto il debitore pagherà al creditore/ai creditori per estinguere la pendenza iniziale. Questo si concretizza se viene approvato dal/dai creditori a cui spetta almeno il 60% della cifra originaria.

Il piano del consumatore, invece, va a regime indipendentemente dal parere dei creditori, e riguarda esclusivamente i professionisti.

La procedura di liquidazione del patrimonio viene attivata dal debitore e dal Gestore della Crisi che, inventariando i beni in possesso del primo, individuano quelli più appetibili, per poi metterli in vendita, e pagare, con il ricavato, i creditori.

Chi può beneficiare della legge sul sovraindebitamento?

Tale strumento è a disposizione dei privati, di professionisti, free lance ed artisti, enti privati non commerciali, imprenditori con patrimonio annuo al di sotto di 300mila euro, imprenditori indebitati per un massimo di 30mila euro, e, in virtù delle modifiche introdotte dal Decreto Ristori, anche ai "soci illimitatamente responsabili in caso di debiti che non rientrano nella sfera sociale". 


Carlo De Rossi


Ti potrebbe interessare


Cash360 è il principale blog di prestiti, finanziamenti auto, mutui, carte di credito, noleggio lungo termine e molto altro! Opera in qualità di partner tecnologico, di servizi ICT, di servizi web marketing, digital marketing e immagine coordinata, non è responsabile per prodotti, servizi, siti, raccomandazioni, sponsorizzazioni e recensioni di terzi. Tutti i prodotti, i loghi e i nomi delle società sono marchi di fabbrica ™ o registrati® dei rispettivi proprietari.  Il loro utilizzo non significa né suggerisce l'approvazione, l'affiliazione o la sponsorizzazione di o da parte di Cash360 o loro. 

Cash360 è un blog indipendente supportato dalla pubblicità 

Il proprietario di questo sito Web può essere compensato in cambio del posizionamento in primo piano di determinati prodotti e servizi sponsorizzati o facendo clic sui link pubblicati in questo sito Web. Questa compensazione può influire su come e dove i prodotti compaiono su questo sito (incluso, ad esempio, l'ordine in cui compaiono). Cash360 si impegna a fornire una vasta gamma di offerte per gli utenti, a garantire che le informazioni su questo sito siano aggiornate e accurate, ma è necessario confermare qualsiasi informazione con il prodotto o il fornitore di servizi e leggere le informazioni che possono fornire.

Contatti | Informativa Privacy | Informativa Cookie | Gestisci Cookie | Diritti interessati | Idioma Español