Prima Casa: Banco Sardegna finanzia tra 80 e 100% grazie a Consap

31.03.2022

Giovane età + stabilità = matrimonio impossibile?

Sono due i luoghi comuni in proposito da sfatare. Il primo è quello secondo cui, in Italia, chi ha meno di 40 o 50 anni non ha voglia né disponibilità materiale per progettare, che si tratti di vita privata o professionale, poco importa.

Il secondo stereotipo è quello che dipinge gli istituti di credito ancorati (anzi, ammanettati) all'utopia di poter, ancora, concedere mutui o finanziamenti solo al dipendente pubblico che ha uno stipendio da 2mila euro in su. Come se l'Italia fosse ancora negli anni del boom, e l'assunzione tramite concorso fosse la panacea di ogni male...

In realtà il nostro Paese ha cambiato pelle, e continua a farlo con velocità impressionante, a seguito dell'esplosione della pandemia. Lo smart working non è più guardato con sospetto, ed anzi, ha consentito a molti che hanno perso loro malgrado il posto fisso, di rimettersi in gioco intraprendendo un nuovo percorso professionale.

Per tenere il passo dell'evoluzione - a tratti convulsa - della società italiana, sempre più istituti di credito danno la possibilità, agli under 36, di chiedere e ottenere il mutuo prima casa a tassi particolarmente vantaggiosi, e incassando tra l'80% ed il 100% del costo dell'immobile. Tra questi, il Banco di Sardegna (Gruppo Bper Banca) avvalendosi del supporto di Consap (Concessionaria Servizi Pubblici Spa).

Cos'è il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa?

Istituito all'interno del Ministero dell'Economia e delle Finanze tramite legge 27 dicembre 2013 n.147, art 1 comma 48, lettera c), è stato confermato fino al 31 dicembre 2022 grazie all'ultimo Bilancio di Previsione dello Stato (Legge n.234 del 30 dicembre 2021).

Consap si occupa della gestione del Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa e del monitoraggio delle richieste pervenute, verificando la sussistenza dei requisiti fissati per l'accesso al robusto sostegno economico statale.

Mutuo Banco di Sardegna garanzia Consap80

Ipotizzando un importo richiesto di 135mila euro per acquisto immobile di residenza, è possibile pagare una rata di 527,32 euro (durata 25 anni), a fronte di un TAEG all'1,40% comprensivo del costo degli interessi, le spese iniziali, quelle ricorrenti, e l'imposta sostitutiva; il tasso (fisso) finito è pari all'1,30%.

È possibile ricevere fino al 100% del minore tra prezzo d'acquisto e valore commerciale dell'immobile, previa perizia.

Vuoi saperne di più? Clicca qui 


Giuliana Ferri



Ti potrebbe interessare


Cash360 è il principale blog di prestiti, finanziamenti auto, mutui, carte di credito, noleggio lungo termine e molto altro! Opera in qualità di partner tecnologico, di servizi ICT, di servizi web marketing, digital marketing e immagine coordinata, non è responsabile per prodotti, servizi, siti, raccomandazioni, sponsorizzazioni e recensioni di terzi. Tutti i prodotti, i loghi e i nomi delle società sono marchi di fabbrica ™ o registrati® dei rispettivi proprietari.  Il loro utilizzo non significa né suggerisce l'approvazione, l'affiliazione o la sponsorizzazione di o da parte di Cash360 o loro. 

Cash360 è un blog indipendente supportato dalla pubblicità 

Il proprietario di questo sito Web può essere compensato in cambio del posizionamento in primo piano di determinati prodotti e servizi sponsorizzati o facendo clic sui link pubblicati in questo sito Web. Questa compensazione può influire su come e dove i prodotti compaiono su questo sito (incluso, ad esempio, l'ordine in cui compaiono). Cash360 si impegna a fornire una vasta gamma di offerte per gli utenti, a garantire che le informazioni su questo sito siano aggiornate e accurate, ma è necessario confermare qualsiasi informazione con il prodotto o il fornitore di servizi e leggere le informazioni che possono fornire.

Contatti | Informativa Privacy | Informativa Cookie | Gestisci Cookie | Diritti interessati | Idioma Español