
Privacy e risparmio: perché scegliere Revolut e Viabuy

"Chi me lo fa fare di richiedere una carta?
La comodità di fare acquisti senza portarmi dietro i contanti la pago con tutta la trafila burocratica e le scartoffie da compilare..."
Il pensiero è comune a molti. E non solo tra gli over 70 ma, purtroppo, anche tra diversi 40enni e under 60: praticamente, gli insospettabili.
All'origine di questa diffidenza, la scarsa informazione sulle funzionalità implementate dai conti online agganciati a carte di debito. Eppure, semplificazione e convenienza sono ormai vantaggi offerti di default dai prodotti presenti sul mercato.
Tuttavia, a segnare uno stacco netto tra un buon conto corrente online ed un eccellente conto corrente online è un altro elemento, il vero e proprio tasto dolente: il nodo irrisolto della privacy.
A nessuno piace far circolare i propri dati anagrafici e di contatto, in quanto mai come oggi, questi, se approdano nelle mani sbagliate (e/o inesperte) si trasformano in un boomerang...
Revolut e Viabuy sono i principali conti online capaci di coniugare risparmio e riservatezza, ecco perché.
Revolut: basta un selfie e la carta è pronta
Per attivare il prodotto è necessario, in primis, scaricare l'app ed impostare il proprio codice di accesso. Quindi si procede all'inserimento dei dati anagrafici, di un indirizzo email valido, ci si scatta un selfie, e si allega la foto di un documento di identità in corso di validità.
Il conto online risulta così aperto e operativo.
Viabuy: il tuo passato creditizio non conta
Per ottenere questa carta, infatti, non sono necessari né i cosiddetti controlli Schufa (una serie di procedure finalizzate a verificare la solvibilità delle persone) né i giustificativi di reddito. È sufficiente effettuare il riconoscimento online tramite carta d'identità.

Carlo De Rossi
Ti potrebbe interessare


Si può utilizzare l'auto come ipoteca sul prestito?

WOLF, la piattaforma di contenuti collegata ai clienti Hype

Se fallisce una banca, cosa succede ai miei soldi?

I prestiti brevi Younited funzionano davvero?
