Si può chiedere un prestito in caso di ritardi sui precedenti?

20.05.2021

Anche i dipendenti pubblici piangono 

A dispetto di stereotipi e luoghi comuni, infatti, anche chi ha il classico posto fisso può fare fatica a onorare le scadenze delle rate del mutuo, dell'auto appena comprata, o del tablet di ultima generazione. 

Le difficoltà sono "democratiche", perciò a chiunque può capitare di ritrovarsi alle prese con una spesa cospicua, improvvisa ed urgente.

Che si tratti di un problema di salute, casalingo o familiare, non fa differenza. L'imperativo è uno solo: correre ai ripari, risolvere, o quantomeno contenere le conseguenze negative.

Così ci si ritrova con un mutuo/prestito rimborsato a metà e la conseguente segnalazione in Crif, ed il bisogno di chiedere nuovamente liquidità.

Quale soluzione, quindi, per i dipendenti pubblici? 

La cessione del quinto è la scelta migliore, in casi del genere. Questa tipologia di finanziamento, infatti, è caratterizzata da alcuni elementi che possono rappresentare una sicurezza, una tranquillità, per entrambe le parti.

Dal lato del richiedente (che può essere anche pensionato o dipendente privato), la cessione del quinto è vantaggiosa in quanto consente di ottenere liquidità in tempi molto rapidi (due-tre settimane), usufruendo di un tasso di interesse e di una rata mensile fissi. 

Il rimborso, inoltre, può essere "spalmato" su un periodo massimo di 10 anni.

Dal lato del soggetto erogante, invece, la garanzia del rientro della somma è rappresentata dal fatto che la rata mensile viene trattenuta alla fonte, vale a dire dall'ente pubblico o dal datore di lavoro privato che eroga stipendio o pensione, e il suo ammontare non può superare un quinto di questi ultimi.

Per entrambi, quindi, il miglior punto di forza della cessione del quinto è rappresentata dalla sua sostenibilità

Giuliana Ferri


Ti potrebbe interessare



Cash360 è il principale blog di prestiti, finanziamenti auto, mutui, carte di credito, noleggio lungo termine e molto altro! Opera in qualità di partner tecnologico, di servizi ICT, di servizi web marketing, digital marketing e immagine coordinata, non è responsabile per prodotti, servizi, siti, raccomandazioni, sponsorizzazioni e recensioni di terzi. Tutti i prodotti, i loghi e i nomi delle società sono marchi di fabbrica ™ o registrati® dei rispettivi proprietari.  Il loro utilizzo non significa né suggerisce l'approvazione, l'affiliazione o la sponsorizzazione di o da parte di Cash360 o loro. 

Cash360 è un blog indipendente supportato dalla pubblicità 

Il proprietario di questo sito Web può essere compensato in cambio del posizionamento in primo piano di determinati prodotti e servizi sponsorizzati o facendo clic sui link pubblicati in questo sito Web. Questa compensazione può influire su come e dove i prodotti compaiono su questo sito (incluso, ad esempio, l'ordine in cui compaiono). Cash360 si impegna a fornire una vasta gamma di offerte per gli utenti, a garantire che le informazioni su questo sito siano aggiornate e accurate, ma è necessario confermare qualsiasi informazione con il prodotto o il fornitore di servizi e leggere le informazioni che possono fornire.

Contatti | Informativa Privacy | Informativa Cookie | Gestisci Cookie | Diritti interessati | Idioma Español