
Si può vivere di rendita con 50 mila euro sul conto?
Qualcuno (che non era stupido) diceva: "la cosa peggiore che possa capitare è che un sogno si trasformi in realtà"
E così, anche un evento tanto piacevole quanto inatteso come ricevere un'eredità di qualche migliaia di euro, rischia di essere fonte di angosce, dubbi e insicurezze.
"Che faccio con i soldi che mi ha lasciato mio padre? Li metto in banca, o li investo?"
E' un dilemma comprensibile, questo.
Notoriamente tenere i risparmi "parcheggiati" sul conto corrente frutta poco o niente, se non si rivela, addirittura, svantaggioso a causa dei costi di gestione del deposito.
In alcuni casi, come Fineco Bank, per esempio, è possibile che venga chiuso il conto corrente se non diventa operativo con qualche forma di investimento.

Il mercato finanziario degli investimenti
Rappresenta una giungla per chi è a digiuno della materia...e neppure chi già lo ha bazzicato può pensare di improvvisare, o muoversi alla cieca. A meno che non voglia esporsi all'eventualità di "bruciare" migliaia di euro in poco tempo...
Si può vivere di rendita con 50mila euro?
Partiamo da 2 strategie di investimento semplici e a basso rischio
- Investimenti in ETF su mercati Europa USA
- Titoli di stato Europei
Investire in ETF, rende?
Un ETF come iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (ISIN IE00B4L5Y983) in 3 anni ha generato il 50,43% di guadagno.
C'e da dire che però il fondo al suo interno detiene titoli come Apple, Amazon, Google, ecc. che negli ultimi 36 mesi hanno brillato per rialzi cosmici.
Quanto avrebbe generato un investimento in questo ETF?
In 3 anni circa 25mila euro di guadagni a lordo delle ritenute fiscali.
Quindi 18.500€ nette in 3 anni - 516€ al mese, per intenderci.
Investire in Titoli di Stato?
I Titoli di Stato europei sono molto sicuri, garantiti da solidi bilanci statali e quindi meno remunerativi in termini di interessi.
I Titoli di Stato oggi, causa politica monetaria della BCE molto restrittiva, possono rendere dallo 0,50% al 2% di interesse annuo.
Gli interessi si ottengono con il pagamento della cedola, che può avvenire 1 o 2 volte all'anno.
Un investimento di 50mila euro avrebbe generato su un titolo di stato come il BTP ITALIA 2025 una cedola dell' 1,40%. Quindi 2 pagamenti semestrali da 350€ lordi - 58€ al mese.
Decisamente pochini per vivere di rendita
La parola d'ordine è diversificare
Per far fruttare i risparmi e vivere di rendita, è necessario affidarsi a una piattaforma che ti garantisca comunicazioni trasparenti, efficaci, e che, avvalendosi di consulenti personali, riesca a individuare il prodotto finanziario più adatto a te.
E per farlo, in fase preliminare deve compiere una profilazione del tuo livello di rischio (livello di conoscenza ed esperienza nel mercato finanziario) più accurata possibile.
A chi affidarsi per investire in sicurezza?
Ci sono diversi operatori nel settore molto specializzati, ma soprattuto imparziali.
Moneyfarm, è società leader nel settore della consulenza finanziaria indipendente fondata nel 2011 e sottoposta alla vigilanza di Consob. È la piattaforma che usano in Poste Italiane per il risparmio gestito.
Funziona così: Dopo aver stilato il tuo identikit e individuato gli obiettivi con cui investi, ti propone un portafoglio.
Se lo accetti, basta effettuare il primo accredito sul conto Moneyfarm per cominciare ad investire.
Si parte diversificando...e si corregge il tiro esemplificando i costi (niente commissioni superflue), effettuando controlli costanti, e integrando in corso d'opera le proprie scelte tattiche.
Fineco Trading, è un broker che nasce in Italia. Funziona un pò come Moneyfarm, ma ha commissioni più basse.
Con Fineco Trading puoi inoltre investire su:
- Azioni
- Fondi di investimento
- ETF
- Opzioni e Futures
- Derivati in generale
- Obbligazioni
Quindi la domanda è: si può vivere di rendita con 50mila euro?
Con 50mila euro forse no! Ma con 500mila euro affidati ad una buona società di investimenti, sicuramente si.
Note: Le analisi riportate sono da considerarsi contenuti generali a scopo informativo e non rappresentano raccomandazioni finanziarie individuali.

Giuliana Ferri
Leggi anche


Social lending? Il prestito tra privati

Mutuo o Affitto? Cosa conviene di più?

Aumento tassi mutui. Calcola la rata

Dopo quanto tempo dall'assunzione è possibile chiedere un prestito?
