Quello che devi sapere se cerchi un finanziamento

16.05.2019

Avere un progetto ma non i soldi per realizzarlo può essere davvero frustrante

Ciò rende necessario rivolgersi a terzi per ottenere un prestito. Nello specifico, gli interlocutori di riferimento sono due: banche e finanziarie. Facciamo il punto sulle caratteristiche di questo prodotto, sui requisiti necessari, e sulla procedura di richiesta.

Esistono due tipologie di prestito: quello finalizzato, ad esempio, viene erogato direttamente dal negozio che vende il bene o servizio desiderato. Il prestito personale prevede la concessione di una somma restituibile tramite rate costanti, il cui tasso d'interesse è prefissato, e non è correlato all'acquisto di un prodotto specifico.

Chi può richiederlo?

Le condizioni di base sono le seguenti:

  • età compresa tra 18 e 75 anni (ma il tetto massimo anagrafico può essere rivisto e corretto a discrezione dell'istituto erogante);
  • dimostrare di percepire un reddito;
  • disporre di un conto corrente bancario.

A queste si aggiunge la valutazione dell'affidabilità creditizia del richiedente, e del grado di rischio a lui associato (il cosiddetto credit scoring).

La solidità creditizia dipende da due fattori: il rapporto tra l'ammontare della rata di rimborso del prestito e il reddito del richiedente, e l'eventuale iscrizione in Centrale Rischi.

Tuttavia, anche chi è stato segnalato come cattivo pagatore può ottenere un prestito sotto forma di cessione del quinto.

Inoltre, bisogna mettere in conto che la banca o la finanziaria erogante pretendano delle garanzie aggiuntive, rappresentate solitamente dall'indicazione dei coobligati. Questi si impegnano a rimborsare il prestito in caso di insolvenza del cliente.

I documenti richiesti

L'erogazione del finanziamento comporta la presentazione della carta di identità, del codice fiscale, di un attestato che provi l'ammontare del reddito percepito (CUD, cedolino della pensione...), e del certificato di residenza.

"L'appetibilità" del finanziamento è determinata da parametri quali il T.A.N. (Tasso Annuo Nominale), il T.A.E.G. (Tasso Annuo Effettivo Globale) ed i costi legati a eventuali coperture assicurative. 

Clicca qui per verificare il tuo credit scoring » 


di Giuliana Ferri


Leggi anche...


Cash360 è il principale blog di prestiti, finanziamenti auto, mutui, carte di credito, noleggio lungo termine e molto altro! Opera in qualità di partner tecnologico, di servizi ICT, di servizi web marketing, digital marketing e immagine coordinata, non è responsabile per prodotti, servizi, siti, raccomandazioni, sponsorizzazioni e recensioni di terzi. Tutti i prodotti, i loghi e i nomi delle società sono marchi di fabbrica ™ o registrati® dei rispettivi proprietari.  Il loro utilizzo non significa né suggerisce l'approvazione, l'affiliazione o la sponsorizzazione di o da parte di Cash360 o loro. 

Cash360 è un blog indipendente supportato dalla pubblicità 

Il proprietario di questo sito Web può essere compensato in cambio del posizionamento in primo piano di determinati prodotti e servizi sponsorizzati o facendo clic sui link pubblicati in questo sito Web. Questa compensazione può influire su come e dove i prodotti compaiono su questo sito (incluso, ad esempio, l'ordine in cui compaiono). Cash360 si impegna a fornire una vasta gamma di offerte per gli utenti, a garantire che le informazioni su questo sito siano aggiornate e accurate, ma è necessario confermare qualsiasi informazione con il prodotto o il fornitore di servizi e leggere le informazioni che possono fornire.

Contatti | Informativa Privacy | Informativa Cookie | Gestisci Cookie | Diritti interessati | Idioma Español