Settembre, il lunedì dell'anno. Per tanti il nono mese del calendario è sinonimo di progettazione delle spese e di valutazione del proprio bilancio economico. Infatti, con l'arrivo dell'autunno, in molti richiedono un prestito per i motivi più disparati, anche se non è sempre facile riuscire a capire quale sia il migliore da considerare.
Perché dovresti surrogare adesso il tuo mutuo

Stai pensando di surrogare o cambiare le caratteristiche del tuo mutuo?
Con l'aumento vertiginoso del tasso variabile, passare a un mutuo a tasso fisso sta diventando non solo un'opzione ma quasi un obbligo.
Il 15 giugno la Banca centrale europea ha stabilito un nuovo rialzo dei tassi di intesse, per ulteriori 25 punti base. L'ennesima decisione di stretta monetaria presa per contenere l'inflazione, con un impatto diretto sui finanziamenti a imprese e famiglie, mutui casa compresi.
I tassi d'interesse sui mutui ipotecari erano già in salita costante, con i variabili ormai più costosi dei fissi.
Veder lievitare la rata del proprio mutuo da un mese all'altro può scombussolare la gestione del budget personale o familiare e mettere in crisi gli equilibri faticosamente raggiunti tra entrate e uscite.
Mutui convenienti oggi: tasso fisso o variabile?

Attualmente, i mutui a tasso variabile sono più convenienti soltanto nel breve periodo.
Quelli a lungo termine, sono troppo influenzati dall'andamento del mercato e le previsioni future non sono molto positive.
I mutui a tasso fisso offrono invece maggiore sicurezza, anche se in genere costano di più; a oggi però il trend si è invertito e dunque conviene puntare su quest'ultimo.
I mutui a tasso fisso infatti risultano oggi al 3% a fronte di quasi un 5% del tasso variabile.
Se possiedi già un mutuo, risulta evidente che non ci sia alcuna differenza per quelli a tasso fisso, mentre le rate di quelli a tasso variabile hanno subito aumenti fino al 65%.
Una situazione che ha portato all'indebitamento tantissimi italiani.
Tempo di surroga

Una possibilità auspicabile è dunque rivedere il prima possibile le condizioni del mutuo, provando a trasferire il finanziamento presso un altro intermediario che offra condizioni più favorevoli.
In questo caso si parla di surroga o portabilità del mutuo, un'operazione che consente al cliente di estinguere il proprio mutuo tramite un nuovo finanziamento stipulato con un altro intermediario per un importo pari al debito residuo.
Si tratta di una possibilità non da poco, perché consente di spostare, anche più volte, il mutuo senza alcuna penalità né oneri, per scegliere una banca che propone tassi più vantaggiosi, per ridurre il costo del mutuo a tasso fisso in caso di tassi più bassi rispetto a quelli prevalenti al momento della stipula, per cambiare il tipo di tasso (da variabile a fisso o viceversa) oppure la durata residua del finanziamento.
Hai bisogno di surrogare il tuo mutuo, scegliendo il tasso migliore e le condizioni più vantaggiose? Clicca subito sul pulsante qui sotto e trova subito la soluzione adatta a te!
Ti è piaciuto quest'articolo? Potrebbe interessarti anche...
Volete chiudere il vostro conto corrente e aprirne uno nuovo? Le motivazioni per voler chiudere un conto corrente possono essere varie e differenti da persona a persona.
È arrivato settembre, tempo di rinnovi.
C'è una novità proveniente dalle scuderie di Banca Sella, una soluzione che sta già riscuotendo molto successo, sia per le modalità di utilizzo che per quella di gestione.
Uan proposta che farà sicuramente gola ai risparmiatori del Bel Paese. La banca spagnola BBVA ha deciso di fissare il tasso di remunerazione delle giacenze al 4%.
TAN e TAEG, questi sconosciuti
Avete intenzione di richiedere un mutuo o un prestito? Bene, avrete allora di certo notato quelle sigle che accompagnano sempre le rate di ogni finanziamento.
Una domanda apparentemente semplice ma alla quale in tanti non sanno rispondere. Ci sono momenti in cui impazzite perché non vi viene recapitato un bonifico per tempo o perché magari dovete effettuare un accredito rapido e non ci riuscite?
Le professioni digitali sono ormai continuo oggetto di studio e aggiornamento in ambito legale e finanziario, soprattutto i recentissimi lavori come lo youtuber, il tiktoker o l'instagrammer.