Settembre, il lunedì dell'anno. Per tanti il nono mese del calendario è sinonimo di progettazione delle spese e di valutazione del proprio bilancio economico. Infatti, con l'arrivo dell'autunno, in molti richiedono un prestito per i motivi più disparati, anche se non è sempre facile riuscire a capire quale sia il migliore da considerare.
BBVA alza il tasso di remunerazione al 4%. Una sfida alle banche italiane

Uan proposta che farà sicuramente gola ai risparmiatori del Bel Paese. La banca spagnola BBVA ha deciso di fissare il tasso di remunerazione delle giacenze al 4%.
Una mossa senza dubbio che le permette di distinguersi definitivamente dagli istituti bancari italiani.
Nel dettaglio, l'istituto spagnolo remunererà, fino al prossimo 31 gennaio 2025, i conti correnti al 4%, il doppio rispetto al precedente 2% , mentre per il deposito flessibile gli interessi passeranno dal 3% al 5% per dodici mesi.
In questo caso, però, i risparmiatori devono sottoscrivere un investimento compreso tra i 500 euro ed i 50.000 euro.
Quello offerto da Bbva costituisce il tasso più elevato offerto in Italia per le somme che vengono depositate senza che ci sia un vincolo di durata. E rappresenta sicuramente una vera e propria sfida nei confronti delle principali banche italiane.
Una sfida alle banche italiane

In varie occasioni, nel nostro paese, si era fatto cenno al fatto che i conti correnti fossero remunerati poco o niente.
Anche la Banca d'Italia si è espressa sulla questione, sottolineando come fosse necessario pensare a maggiori rendimenti sui depositi.
Bbva si è inserita in questa scia e aveva aumentato il tasso sui conti correnti del 2% lo scorso mese di maggio. L'istituto spagnolo ha deciso poi di tornare alla carica dopo solo quattro mesi, raddoppiando l'offerta.
I clienti possono beneficiare dei nuovi tassi al 4% dal 5 settembre 2023 fino al 31 gennaio 2025.
BBVA si fa strada

L'istituto spagnolo è sbarcato in Italia nel 2021 e, ora come ora, sta cercando di farsi largo soprattutto tramite la sua offerta online.
Si deve dire che ha sicuramente fatto centro, dal momento che è arrivata a quota 240mila clienti. L'obiettivo è quello di sfondare quota 320mila entro la fine del 2024.
L'offerta commerciale sui conti correnti e sui depositi ha lo scopo di centrare due diversi obiettivi:
attirare nuovi utenti e risparmi;
convincere quanti sono già clienti Bbva a utilizzare il proprio conto corrente come primario per le operazioni a maggior valore aggiunto, come possono essere, ad esempio, i finanziamenti.
In Italia, la banca spagnola offre un conto corrente e una carta a zero spese per sempre.
Il prodotto è inoltre accompagnato da una serie di servizi bancari digitali, che nella maggior parte dei casi risultano essere gratuiti.
I clienti hanno a disposizione, ad esempio, i finanziamenti per gli acquisti o la possibilità di ottenere lo stipendio quindici giorni in anticipo rispetto al suo accredito.
Ti interessa aprire un conto BBVA o richiedere una carta?
Clicca subito il pulsante qui sotto
Ti è stato utile questo articolo? Potrebbe interessarti anche...
Volete chiudere il vostro conto corrente e aprirne uno nuovo? Le motivazioni per voler chiudere un conto corrente possono essere varie e differenti da persona a persona.
È arrivato settembre, tempo di rinnovi.
C'è una novità proveniente dalle scuderie di Banca Sella, una soluzione che sta già riscuotendo molto successo, sia per le modalità di utilizzo che per quella di gestione.
Uan proposta che farà sicuramente gola ai risparmiatori del Bel Paese. La banca spagnola BBVA ha deciso di fissare il tasso di remunerazione delle giacenze al 4%.
TAN e TAEG, questi sconosciuti
Avete intenzione di richiedere un mutuo o un prestito? Bene, avrete allora di certo notato quelle sigle che accompagnano sempre le rate di ogni finanziamento.
Una domanda apparentemente semplice ma alla quale in tanti non sanno rispondere. Ci sono momenti in cui impazzite perché non vi viene recapitato un bonifico per tempo o perché magari dovete effettuare un accredito rapido e non ci riuscite?
Le professioni digitali sono ormai continuo oggetto di studio e aggiornamento in ambito legale e finanziario, soprattutto i recentissimi lavori come lo youtuber, il tiktoker o l'instagrammer.