
Come evitare di spendere una fortuna per luce e gas
Il momento della verità, per single e famiglie, è l'arrivo delle bollette
Una scadenza, questa, che spesso si traduce in una doccia fredda
E i motivi possono essere svariati: erronei calcoli da cui sono scaturiti importi "astronomici", addebito illegittimo di ulteriori voci di spesa...
Come difendersi in casi del genere, e scongiurare l'emorragia del proprio portafoglio?
Nell'immediato ci si può rivolgere all'assistenza clienti, per tamponare eventuali "rappresaglie" da parte del fornitore di luce, gas e Internet, segnalando contestualmente la presenza dell'anomalia.

Tuttavia è meglio non avere eccessive aspettative sulle capacità di problem solving degli addetti al call center, anche perché spesso questi hanno un limitato accesso ai dati contrattuali, come pure un'autonomia decisionale assai circoscritta.
In alternativa si può decidere di pagare solo la parte della bolletta che si ritiene correttamente addebitata, procedendo a una contestazione scritta. I risvolti negativi sono comunque facili da prevedere: l'azienda fornitrice ha circa 40 giorni di tempo per rispondere, e potrebbe non riconoscere l'esistenza dell'anomalia, intimando un rapido pagamento per evitare l'interruzione del servizio.
Per essere sicuri di ottenere ascolto e attenzione è quindi preferibile affidarsi a un'associazione specializzata nella tutela dei consumatori, come Altroconsumo. La consulenza dei suoi 80 avvocati sarà indispensabile per stilare un reclamo efficace e risolvere i problemi relativi alla bolletta "stellare".

Giuliana Ferri
Leggi anche...


Come chiudere un conto corrente e aprirne uno nuovo?

Assicurazione auto: qual è la migliore da stipulare online

Tot., la nuova carta conto aziendale di Banca Sella

BBVA alza il tasso di remunerazione al 4%. Una sfida alle banche italiane

TAN e TAEG, questi sconosciuti

Fino a che ora posso inviare e ricevere un bonifico?

Un tiktoker o uno youtuber possono ottenere un prestito?
